Il Governo ha attivato il Cashback di Stato per incentivare i pagamenti elettronici tramite carta, con strumenti di pagamento tracciabili, che permette di ottenere, a chi ne usufruisce, un rimborso sugli acquisti del 10%.
Avviato in via sperimentale l’Extra Caschback di Natale l'8 dicembre 2020 terminato il 31 dicembre 2020.
Dal 1° gennaio 2021 è iniziato il cashback standard che ci accompagnerà fino al 30 giugno 2022 a cui si aggiunge il Super Cashback come verrà spiegato più avanti.
Prevista anche la Lotteria degli Scontrini (leggi l'articolo) collegata al programma Italia Cashless. Il tutto fa parte della strategia adottata dal Governo con l’obiettivo di incentivare l’uso di strumenti di pagamento elettronici e rendere il paese più trasparente, digitale e per contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale.
Cosa prevede il Cashback e come partecipare?
Per partecipare al Cashback di Stato, bisogna iscriversi all’app mobile IO, l'app di PagoPA, potendovi accedere usufruendo dello Spid o della propria carta d'identità elettronica (CIE). Ovviamente si deve aver compiuto i 18 anni di età e risiedere in Italia.
Durante la registrazione verranno richiesti codice fiscale, una carta di credito valida e l'Iban dove verranno accreditati i rimborsi dei propri acquisti.
Una volta effettuata la registrazione, bisognerà in seguito attivare la carta registrata attraverso l'app IO (disponibile per Apple e Android).
Tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2021 per poter usufruire del 10% di rimborso sugli acquisti bisognerà effettuare almeno 50 transazioni esclusivamente con strumenti di pagamento elettronici, esclusi però i pagamenti con carta effettuati online. Dopo questo primo periodo si avranno altre due finestre temporali:
- secondo semestre: dall'01/7/2021 sino al 31/12/2021. Semestre annullato da provvedimento del Governo in data 30 giugno 2021.
- terzo semestre: dall'01/01/2022 al 30/06/2022 (possibile annullamento)
Non esiste un importo minimo di spesa, ma solamente un numero minimo di 50 transazioni da effettuare in ogni semestre se si vuole ricevere un rimborso del 10% sulle transazioni effettuate con la o le proprie carte registrate sull’app IO. Per ogni semestre è previsto un rimborso massimo del 10% solamente sulle prime 1500 euro spese per un importo massimo restituito di 150 euro per ciascun usufruitore del servizio.
Cosa prevede il Super Cashback?
Come detto in precedenza oltre al cashback standard è presente anche il Super Cashback, ma in questo caso, bisogna rientrare tra i primi 100mila cittadini con il più alto numero di transazioni, effettuate all’interno di ciascuna delle finestre temporali indicate poc’anzi, grazie al quale potranno ricevere un premio pari a 1.500 euro valido per ogni semestre.
Quali spese sono ammesse per usufruire del Cashback?
Gli acquisti che concorrono al rimborso sono tutti quelli effettuati su territorio nazionale (esclusi quindi Stato Vaticano e San Marino) all’interno degli esercizi commerciali come bar, ristoranti, supermercati, centri commerciali o spese fatte presso liberi professionisti come, ad esempio, idraulici o avvocati.
Va precisato che le spese devono rientrare tra quelle fatte per fini strettamente personali e dunque non sono ammesse le spese legate all’esercizio della propria attività imprenditoriale, professionale o artigianale.
Il Governo ha deciso di escludere alcune tipologie di acquisti, come quelli effettuati online, operazioni effettuate all’ATM, i bonifici SSD, ovvero gli addebiti diretti su conto corrente e le operazioni relative a pagamenti ricorrenti, con addebito su carta o su conto corrente. Per tutte queste spese non è previsto nessun rimborso.
Qual è il calendario dei rimborsi e cosa fare in caso di rimborso non ricevuto?
Nell’ambito del programma Cashback, è la Consap che gestisce i rimborsi. Si riceve il rimborso (cashback) entro 60 giorni dalla conclusione di ciascun periodo.
- Periodo sperimentale “Extra Cashback di Natale” (08-31 dicembre 2020) : Entro il 28 febbraio 2021
- 1° Semestre (1 gennaio 2021 - 30 giugno 2021): Entro 60 giorni dal termine del periodo
- 2° Semestre (1 luglio 2021 - 31 dicembre 2021): Entro 60 giorni dal termine del periodo
- 3° Semestre (1 gennaio 2022 - 30 giugno 2022): Entro 60 giorni dal termine del periodo
Nel caso di rimborso inesatto oppure non ricevuto, si deve presentare reclamo utilizzando l’apposita procedura, raggiungibile dal Portale Reclami Cashback (reclamicashback.consap.it), previa registrazione. È necessario allegare un documento d’identità in corso di validità nel caso in cui il modulo non venga firmato digitalmente. Inoltre è opportuno acquisire gli scontrini POS e altri documenti utili per consentire le verifiche. Consap fornirà un riscontro entro 30 giorni e, nel caso di accoglimento positivo della richiesta, disporrà il pagamento.
Per i reclami e le contestazioni legate alla mancata registrazione delle transazioni, occorre invece rivolgersi a PagoPa, utilizzando l’apposita funzione nella App IO (io.italia.it/cashback).
È importante ricordare che si potranno inserire reclami entro 120 giorni dalla chiusura dei diversi periodi di pagamento indicati. Quindi per esempio per il periodo 08/12/2020 - 31/12/2020: entro il 29/06/2021 oppure per il periodo 01/01/2021 - 30/06/2021: entro il 29/12/2021.
Se la transazione è riferita ad un periodo del programma non concluso, infatti, la compilazione del modulo reclami non potrà essere completata.