Stop spedizione del CUD "Così l'Inps disorienta i pensionati e gli anziani"

"Non si possono scaricare i costi della spesa pubblica sui pensionati, facendogli mancare un servizio doveroso ed insostituibile. I pensionati saranno costretti a richiedere il modello Cud, per presentare la dichiarazione dei redditi, soltanto attraverso una complessa procedura telematica che comunque richiede l'uso di un computer. Molti anziani però non sono pratici o no lo possiedono affatto. Anche il modello Obis M, nel quale vengono specificate e analizzate le voci che compongono la pensione, non sarà più inviato per posta, ma sarà scaricabile solo tramite il sistema informatico Inps. E' assurdo che i pensionati non ricevano più direttamente nessuna notizia che riguarda l'assegno di cui godono".

Con queste parole Angiolo Galletti vice-presidente dell'Associazione nazionale anziani e pensionati (Anap), il sindacato pensionati di Confartigianato Arezzo, commenta la decisione dell'Inps dettata dalla spending review della legge di stabilità.

"Questo modo di operare - prosegue Galletti - è peraltro unilaterale e non concordato con le Organizzazioni sindacali, reca danni ai pensionati che saranno costretti magari a pagare per avere un servizio che prima era gratuito. Inoltre verranno scaricati altri oneri fiscali e burocratici sulle nostre strutture assistenziali, quali Caaf Confartigianato e patronato Inapa, che svolgeranno come sempre un ruolo fondamentale a sostegno dei pensionati, ma rischiano la paralisi degli uffici per sovraffollamento. Speriamo conclude il vice-presidente dell'Anap - che in tempi brevi l'Inps torni a concertare con tutte le forze sociali temi ed operazioni così rilevanti e che si possa trovare una soluzione che vada a favore dei pensionati e degli anziani".

AllegatoDimensione
Corriere di Arezzo - 06-02-2013622.12 KB
Tag: 
Anap
Istat
Pensione
Povertà
Rassegna Stampa