Mortalità per Covid-19. Report Regione Marche (Aggiornato a dicembre 2020)

Data notizia: 
17 Marzo, 2021
report regione marche morti covid

La pandemia da coronavirus sta avendo e avrà sicuramente gravi ripercussioni sull’economia e sul mercato del lavoro nel nostro Paese già alle prese con una lunga fase di stagnazione, oltre che sulla tenuta sociale del Paese.

Le risorse stanziate e finalizzate ad ammortizzare i riflessi più negativi sull’economia, sul lavoro e a livello sociale - prestiti garantiti alle imprese, cassa integrazione, bonus, permessi retribuiti aggiuntivi (pagati al 50% anziché al 30%), congedi, modalità di lavoro da remoto - sono rilevanti ma appaiono insufficienti a coprire adeguatamente il lungo periodo di astensione dal lavoro e le diverse necessità che permarranno. La sospensione di molte attività produttive necessita, invece, di una cura “da cavallo” che nessun paese europeo è in grado di sostenere da solo, per la quale il ruolo dell’Unione Europea diventa fondamentale.

Mortalità per Covid-19

I dati che seguono sono desunti dalle principali fonti ufficiali relative alla mortalità per Covid-19 nelle Marche, in Italia e nel Mondo, nell’anno 2020. Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle malattie raccoglie dati sul numero giornaliero di decessi per Covid-19 in tutto il mondo.

L’Istituto Nazionale di Statistica, che effettua annualmente la “Indagine sui decessi e cause di morte”, ha prodotto 4 Rapporti su “Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente”, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, al fine di fornire una lettura integrata dei dati epidemiologici di diffusione dell’epidemia di Covid-19 e dei dati di mortalità totale acquisiti e validati da Istat. Vengono riportati nel presente documento alcuni risultati contenuti nel terzo e nel quarto Rapporto, pubblicati rispettivamente a luglio e a dicembre 2020.

Inoltre, L’Istituto Superiore di Sanità ha prodotto un “Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da SARS-CoV-2 in Italia”, con aggiornamento dei dati al 9 dicembre 2020.

DATI ITALIA

Italia 5° paese mondiale per numero totale di deceduti da Covid-19, e primo paese in Europa
I dati del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle malattie, aggiornati al 19 dicembre 2020, mostrano una graduatoria dei paesi del Mondo dove l’Italia, con 64.520 deceduti per Covid-19, si posiziona a un non invidiabile 5° posto, dietro USA, Brasile, India e Messico. L’Italia si colloca quindi al primo posto della graduatoria europea, seguita da Regno Unito e Francia.

Il report dell’Istituto Superiore di Sanità (aggiornato al 9 dicembre 2020) descrive le caratteristiche di 59.394 pazienti deceduti e positivi a Covid-19 in Italia: l’età media dei pazienti deceduti a livello nazionale è 80 anni, e l’1,2% dei deceduti aveva meno di 50 anni. Per i 5.838 deceduti per i quali è stato possibile analizzare le cartelle cliniche, è stato osservato il numero medio di patologie preesistenti, pari a 3,6.

DATI MARCHE E ITALIA

Marzo è stato il mese più critico nelle Marche

L’ISTAT ha confrontato i dati dei decessi per tutte le cause nei primi 5 mesi del 2020, con la media dello stesso periodo del quinquennio precedente (2015-2019). Il confronto mostra la maggior variazione percentuale nel mese di marzo: +48,9% nelle Marche, valore in linea con il dato nazionale (+49,4%). Invece nel mese di novembre la situazione delle Marche era meno drammatica rispetto a quella italiana: rispettivamente, +27,3% rispetto a +48,2%.

Variazione

Periodo marzo-maggio: valori di mortalità per Covid-19 nelle Marche nel 2020 simili a quelli del 2017 dovuti a malattie del sistema respiratorio. Dal confronto tra il periodo marzo-maggio 2020 e lo stesso periodo 2017 (ultimo dato validato da ISTAT sulle cause di morte), emerge un numero di decessi sostanzialmente simile nelle Marche: 986 pazienti deceduti con presenza di malattie del sistema respiratorio nel 2017 (3% del totale Italia) e 977 pazienti deceduti per Covid-19 nello stesso periodo del 2020 (3,1% del totale Italia).

Tasso di mortalità standardizzato per 100.000 nel periodo gennaio-maggio 2020

DISTINZIONE PER PROVINCIA

mortalità per covid per provincia

Nel 2020, il 2,3 per cento dei deceduti per Covid è marchigiano.

Nel corso dell’anno 2020 in Italia sono decedute complessivamente 64.520 persone positive al Covid-19; il 2,3% di queste era residente nelle Marche (dati aggiornati al 19 dicembre 2020). Nel periodo critico (marzo-maggio) nelle Marche sono decedute 981 persone, il 2,9% del totale Italia.

Pazienti deceduti per Covid-19 positivi, per periodo: confronto Marche – Italia (dati al 19 dicembre 2020)

pazienti deceduti per covid risultati positivi

Distribuzione dei pazienti deceduti per Covid-19 positivi nel periodo ottobre-dicembre per regione (% sul totale Italia) (dati al 19 dicembre 2020)

distribuzione pazienti deceduti covid

Fonti di riferimento dei dati

Cause di morte

La principale fonte ufficiale delle statistiche annuali sulle cause di morte è costituita dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), che effettua annualmente la “Indagine sui decessi e cause di morte”, al fine di rilevare tutti i decessi che si verificano sul territorio nazionale in un anno di calendario. Le informazioni mediche contenute nei singoli certificati di morte vengono codificate in base alla classificazione ICD-10 dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Riguardo alla mortalità per COVID-19, a partire dal 27 febbraio 2020 è stato affidato all’Istituto Superiore di Sanità il coordinamento del sistema di sorveglianza COVID-19; tutte le Regioni/Province Autonome inviano quotidianamente all'ISS i dati relativi a tutti gli individui con infezione da SARS-CoV-2 confermata in laboratorio. Il Dipartimento di Malattie infettive dell’ISS processa e analizza i dati e li rende disponibili per consentire l’analisi dell’epidemia in tutto il Paese. La fonte ufficiale a livello europeo è costituita dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle malattie, che raccoglie dati sul numero giornaliero di decessi per Covid-19 in tutto il mondo.

Realizzazione report a cura di: Il paragrafo 1. Cause di morte: confronto dati regionali e provinciali (tutte le cause) del periodo gennaio maggio 2020 con media stesso periodo 2015-2019; confronto dati regionali malattie sistema respiratorio 1 marzo-15 maggio 2020 con stesso periodo 2017 è stato curato da Gilberto Ugolini.

Dott. Gilberto Ugolini
PF Performance e sistema statistico
Segreteria Generale
Regione Marche

Tag: 
Anap
Coronavirus
Notizie Territoriali
Osservatorio