Progetto "Piantala": nuovo progetto di sensibilizzazione verso le tematiche ambientali ANAP Rieti e Confartigianato Imprese Rieti

Data notizia: 
3 Aprile, 2023
progetto piantala

In risposta alla crescente preoccupazione riguardo ai cambiamenti climatici e alla perdita di habitat naturale, al via un nuovo progetto di ANAP Rieti e Confartigianato Imprese Rieti dal nome "Piantala".

Il progetto "Piantala" nasce dalla preoccupante situazione di salvaguardia dei territori boschivi del territorio reatino, colpiti durante la scorsa estate, da numerosi incendi. Gli incendi di natura dolosa, hanno mandato in fumo centinaia di ettari di boschi.

A seguito di questi eventi, le due Associazioni hanno preso l'impegno attraverso il nuovo progetto dal nome inequivocabile, di consegnare tre nuovi alberi ad ogni comune prescelto dalle zone colpite dagli incendi. I comuni di Rieti, Cittaducale e Contigliano, riceveranno quindi un albero di ulivo, importanti sia dal punto di vista dell'olivicoltura per la lunga tradizione del territorio stesso, ma anche per la grande capacità di assorbimento di CO2.

Il presidente ANAP Confartigianato Rieti, Gianfranco Brunelli, ricorda che il PNRR prevede entro il 2024, la piantumazione in Italia di 6,6 milioni di alberi. Il presidente si auspica che dal piccolo gesto che la propria Associazione ha voluto portare sul proprio territorio, sia da esempio anche ad altre associazioni / amministrazioni locali. Continua dicendo che occorre invogliare tutti ad una migliore tutela dei boschi contro comportamenti dolosi e irresponsabili. Brunelli termina dicendo che il sistema Confartigianato vuole dimostrare la propria attenzione e vicinanza verso il territorio e quindi la comunità, con uno sguardo particolare verso la transizione energetica ed ecologica.

Presso la sede di Confartigianato Rieti verrà allestita una cerimonia di consegna delle piante, alla presenza dei rappresentati dell'Associazione e dei sindaci dei Comuni che riceveranno le piante d'ulivo.

Cosa prevede il PNRR verso le tematiche ambientali

Il PNRR prevede la piantumazione degli alberi sarà portata avanti in diverse zone del paese, comprese le aree urbane e rurali, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio e migliorare la qualità dell'aria. Inoltre, la creazione di nuovi habitat per la fauna selvatica aiuterà anche a proteggere la biodiversità del paese.

Le piante da piantare saranno di diverse specie, in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici e di resistere alle malattie. Le comunità locali saranno coinvolte nel processo di piantumazione, con l'obiettivo di migliorare la connessione tra le persone e la natura.

Questo ambizioso piano di piantumazione degli alberi rappresenta un passo importante nella lotta contro i cambiamenti climatici e nella preservazione della biodiversità. Con l'aiuto delle comunità locali, il paese sarà in grado di creare un ambiente più sano per tutti noi, migliorando la qualità della vita e proteggendo le generazioni future.

Tag: 
Anap
Notizie Territoriali
Sociale