Anziani, nasce l'intergruppo parlamentare "Invecchiamento attivo" contro la diminuzione dell'aspettativa di vita

7 Luglio, 2016
Anziani, nasce l'intergruppo parlamentare "Invecchiamento attivo" contro la diminuzione dell'aspettativa di vita

E' stato costituito l'intergruppo parlamentare per rappresentare i bisogni e le esigenze dei cittadini più anziani. "L'azione dell'Intergruppo - ha affermato Lucio Romano, ideatore e coordinatore del neonato Intergruppo - punterà a declinare autenticamente le raccomandazioni provenienti dalla Commissione europea. Bruxelles ha indicato infatti ai 28 Paesi membri di aumentare di due anni l'aspettativa di vita in salute delle persone entro il 2020. Un obiettivo che difficilmente potrà essere raggiunto se si continuerà ad agire in maniera disarticolata e a trascurare che l'invecchiamento e la solidarietà tra le generazioni possano diventare un'opportunità e non un problema per il "Sistema Paese". La situazione che si registra in Italia necessita di interventi immediati. Aumentano infatti le morti evitabili e diminuisce nel contempo l'aspettativa di vita degli italiani. Una situazione che vede tra le vittime principali proprio gli over65: un esercito di oltre 13 milioni di persone in Italia che rischia di subire la scarsa attenzione dei decisori pubblici nei confronti dell'invecchiamento generale della popolazione. Per la prima volta dopo diversi decenni si è invertito il trend dell'aspettativa di vita alla nascita: nel 2015 la speranza di vita alla nascita era di 80,1 anni per gli uomini e di 84,7 per le donne (dati Istat più recenti). Nel 2014 era invece più alta: 80,3 per gli uomini e 85 per le donne".

"L'Europa tiene in grande considerazione la tematica dell'invecchiamento attivo della popolazione e, infatti - sottolinea Vittoria D'Incecco, vice coordinatrice dell'Intergruppo - nel 2012 è stato promosso l'Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra generazioni. La questione è molto sentita anche in Italia e, non a caso, alla Camera ci stiamo occupando di una proposta di legge che mira a valorizzare e a promuovere la partecipazione delle persone anziane alla vita sociale e culturale. Trattandosi di un tema molto rilevante - in Italia gli over 65 sono quasi il 22% della popolazione - ho pensato, insieme al Senatore Lucio Romano, di promuovere anche la costituzione dell'intergruppo parlamentare "Invecchiamento attivo".

Con questa iniziativa puntiamo a stimolare l'azione di Governo verso iniziative finalizzate a mettere in campo politiche pubbliche a favore della terza età".