
Tra i provvedimenti in discussione in Parlamento vi è il lento e faticoso iter legislativo della proposta di legge sul Caregiver familiare, che è molto atteso in quanto almeno un milione di italiani dedicano una parte importante del loro tempo a curare e assistere al domicilio familiari non autosufficienti. Essi debbono, a prezzo di pesanti fatiche e sacrifici, conciliare la cura con la propria vita privata e lavorativa, e spesso sono costretti ad abbandonare il lavoro.
Presso la Commissione Lavoro Previdenza Sociale del Senato sono attualmente in esame 3 disegni di legge relativi al riconoscimento e al sostegno del Caregiver familiare, che dovrebbero essere unificati in un testo unico che preveda la possibilità di accedere a un piano assistenziale individuale, di richiedere flessibilità sul lavoro, di avere assistenza psicologica e formazione, di certificare le competenze acquisite e di poter godere di un sostegno economico.
Parecchie Associazioni dell’handicap hanno chiesto di accelerare la discussione e l’approvazione della legge.