
Il totale dei contagi da Covid-19 registrati da inizio periodo al 6 luglio 2020 è pari in Italia a 241.819 unità. Rispetto ad una settimana prima il dato è variato di 1.384 unità (indice dei nuovi contagi).
Confrontando il dato rispetto alla settimana precedente al 18 maggio 2020 (data di inizio della "Fase 2") i nuovi contagi in Italia sono diminuiti del 77,3%, scongiurando ad oggi la possibilità di una ripresa del fenomeno. In 13 province il dato è maggiore rispetto alla settimana presa a riferimento, in dieci delle quali i nuovi contagi settimanali sono inferiori alle 10 unità.
Nell’ultima settimana non è stato registrato alcun nuovo contagio in 21 province: Perugia, Messina, Foggia, Taranto, Reggio di Calabria, Lucca, Potenza, Catanzaro, Teramo, Benevento, Caltanissetta, Rovigo, Campobasso, Nuoro, Ascoli Piceno, Matera, Crotone, Fermo, Enna, Oristano e Isernia.
Pesando il numero di nuovi contagi settimanali per la popolazione, il fenomeno risulta avere un rilievo maggiore nelle seguenti: Mantova (2,35 / 10.000 abitanti), Cremona (1,42 / 10.000 abitanti), Bergamo (1,37 / 10.000 abitanti), Ravenna (0,85 / 10.000 abitanti), Lodi (0,83 / 10.000 abitanti), Bologna (0,77 / 10.000 abitanti), Brescia (0,61 / 10.000 abitanti), Imperia (0,61 / 10.000 abitanti), Parma (0,60 / 10.000 abitanti) e Lecco (0,53 / 10.000 abitanti).
In allegato la tabella completa con tutti i dati per maggiori dettagli
Potrebbe interessarti: Osservatorio ANAP: Coronavirus. Gli aggiornamenti sul territorio - La mappa e gli andamenti settimanali
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 304.72 KB |