
Anche quest’anno l'ANAP e l'ANCoS, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Geriatriche dell’Università la Sapienza di Roma, la Fondazione per lo studio della geriatria e gerontologia e la Croce Rossa italiana, promuovono la "Giornata nazionale di predizione dell’Alzheimer" nelle principali piazze d’Italia. La giornata, quest’anno, è stata individuata per sabato 29 aprile.
Si tratta di una campagna che vede l'Anap impegnata da ormai un decennio e alla quale tiene particolarmente per la delicatezza dei temi trattati e per l’importanza che gli anziani e la loro tutela, soprattutto quando si parla di anziani fragili e vulnerabili, rivestono per l’Associazione. E basti pensare che i malati di Alzheimer in Italia, secondo uno studio condotto dal Censis sono ben 600.000 e di questi il 18% vive da solo con una badante.
Data l’attualità dell’argomento ed il rilievo che assume nel campo della prevenzione socio-sanitaria, l’Anap ha deciso di proporre, nella medesima data e con le stesse modalità organizzative, la Prima Campagna "Manteniamo il passo" dedicata all’informazione ed alla sensibilizzazione di singoli e famiglie sull’importanza di abitudini alimentari e stili di vita corretti a tutte le età.
Anche in questo caso, verrà richiesto di somministrare ai genitori di bambini e ragazzi fra i 9 e i 16 anni di età, qualora si mostrassero interessati, un questionario predisposto ad hoc, che ci consentirà di raccogliere dati importanti sulle abitudini e sulla cultura alimentare dei ragazzi e delle loro famiglie nel nostro Paese. Le sedi di progetto dell’ANCoS già accreditate, con all’attivo uno o più Volontari in Servizio Civile, saranno supportate dalla loro preziosissima presenza, sia per la diffusione del materiale divulgativo che per la somministrazione del succitato questionario.