Diritti e Integrazione delle Persone con Disabilità

19 Ottobre, 2017
Diritti e Integrazione delle Persone con Disabilità

Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e dell’integrazione delle persone con disabilità, a norma dell’articolo 3, comma 5, lettera b) della legge 3 marzo 2009, n. 18 (decreto del Presidente della Repubblica - esame definitivo).

Il Consiglio dei Ministri, il 2 ottobre, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti, ha approvato, in esame definitivo, il "Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e dell’integrazione delle persone con disabilità" predisposto dall’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, che ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza unificata.

Il Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità, presentato e discusso in occasione della IV Conferenza Nazionale sulle politiche per la disabilità tenutasi il 12 e il 13 luglio del 2013 a Bologna, rappresenta uno degli strumenti fondamentali con cui il legislatore ha previsto l’attuazione della Convenzione ONU.

Il Programma, predisposto dall’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, ha seguito nella sua elaborazione l’approccio altamente partecipativo che è stato alla base della istituzione dell’Osservatorio e della composizione dei sei gruppi di lavoro di cui lo stesso si è dotato.
Il principio seguito è stato dunque quello del coinvolgimento delle organizzazioni rappresentative delle persone con disabilità nel processo di elaborazione e di attuazione della legislazione e delle politiche da attuare, per individuare le priorità di azione, articolate nelle seguenti sette linee di intervento:

  1. revisione del sistema di accesso, riconoscimento della certificazione della condizione di disabilità e modello di intervento socio-sanitario;
  2. lavoro e occupazione;
  3. politiche, servizi e modelli organizzativi per la vita indipendente e l’inclusione nella società;
  4. promozione e attuazione dei principi di accessibilità e mobilità;
  5. processi formativi ed inclusione scolastica;
  6. salute, diritto alla vita, abilitazione e riabilitazione;
  7. cooperazione internazionale (redatto con lo specifico contributo del Ministero degli affari esteri).

Il Programma di Azione Biennale, approvato dal Consiglio dei ministri del 27 settembre 2013 acquisito il parere favorevole, espresso da parte della Conferenza Unificata del 24 luglio 2013, è stato adottato con Decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 2013, registrato alla Corte dei conti il 21 novembre 2013.