
Dal mese di settembre è entrata nel vivo la Campagna RED 2017 per la verifica del diritto ad alcune prestazioni erogate dall’INPS per l’anno 2016. Il modello RED (dichiarazione reddituale pensionati) deve essere presentato ogni anno da parte di quei pensionati che percepiscono prestazioni previdenziali e assistenziali integrative la cui erogazione dipende dai redditi posseduti. Tali sono ad esempio le integrazioni al trattamento minimo, le maggiorazioni sociali, i trattamenti di famiglia, le pensioni ai superstiti ed altri benefici. Il termine fissato per le dichiarazioni reddituali della Campagna RED 2017 è fissato al 15 febbraio 2018. Per maggiori informazioni, per la compilazione e l’inoltro della dichiarazione è sempre consigliabile rivolgersi al Patronato e al CAF della Confartigianato.
Una recente circolare dell’INPS ha fornito indicazioni per le dichiarazioni reddituali (RED) dei pensionati che hanno dichiarato zero redditi per entrambi gli anni 2014 e 2015. La Campagna RED 2017 è cominciata a settembre e si concluderà a febbraio 2018.
Il RED è una dichiarazione, prevista dalla legge, che deve essere presentata da quei pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni il cui diritto e misura è collegato alla situazione reddituale del cittadino. Per garantire la correttezza delle prestazioni erogate l’INPS effettua una verifica annuale che, attraverso l'indicazione dei redditi posseduti, serve a determinare il diritto del pensionato ad usufruire delle prestazioni e il loro importo.
Sono tenuti a presentare il RED i pensionati che non comunicano integralmente al Fisco la situazione reddituale, o perché non hanno fatto il Modello 730 o UNICO, oppure perché hanno altre tipologie di reddito che influiscono sulle prestazioni, tipo quelli da lavoro autonomo o di collaborazione, redditi di capitale (interessi bancari, BOT, CCT, altri titoli di Stato, etc.), o infine perché godono di prestazioni assistenziali in danaro.
Devono fare la dichiarazione RED anche i pensionati che’ pur essendo in possesso di redditi ulteriori rispetto a quelli di pensione, sono esonerati dall’obbligo della dichiarazione dei redditi. Non sono invece tenuti a presentare il modello RED i pensionati che abbiano già dichiarato integralmente tutti i redditi tramite il modello 730 o Unico. Qualora non sia stato elaborato ed inoltrato il Modello RED nel 2016, l'Inps invierà una lettera di sollecito per sanare la posizione.
Invitiamo tutti gli interessati di usufruire per la dichiarazione RED degli uffici CAF di Confartigianato, dove riceveranno ogni forma di consulenza ed assistenza per l'inoltro all'INPS della documentazione - piuttosto complessa - necessaria per la verifica dei redditi influenti sulle prestazioni in godimento.