Legge di bilancio 2018 - Dalla discussione in Senato novità in campo sociale

5 Dicembre, 2017
Legge di bilancio 2018 - Dalla discussione in Senato novità in campo sociale

Si profilano interessanti novità nella Manovra 2018 che potrebbero ricevere l’approvazione definitiva del Parlamento.

Tra queste:

  • L’esonero di 15 categorie di lavori usuranti dallo scatto dell’età pensionabile previsto nel 2019, in base al quale saranno 14.600 i lavoratori interessati dall’esenzione.
  • La possibilità per tutte le famiglie, e non solo quelle che hanno nel nucleo minori, donne in gravidanza, disabili, ultra 55enni disoccupati, di accedere al  Reddito di Inclusione, avendo come unici requisiti le condizioni di bisogno economico, la cittadinanza e il soggiorno.
  • Il varo del Fondo per il sostegno dei "caregiver familiari", vale a dire delle persone che assistono familiari gravemente malati, in maniera non professionale. In particolare, vengono stanziati 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018, 2019 e 2020 a favore di interventi legislativi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di queste persone.
  • È stato confermato e reso strutturale il Bonus Bebè: 80 euro per il 2018 e dal 2019 in poi dimezzato a 40 euro. Il bonus è accessibile per genitori con Isee fino a 25.000 euro e spetterà solo fino al compimento del primo anno di età del neonato e del bambino adottato.
  • E’ stato Istituito un Fondo da 60 milioni di euro come sgravi del superticket per diminuire la quota fissa sulla ricetta da parte di specifiche categorie di soggetti vulnerabili.