Legge di bilancio 2017 - Sviluppi iter parlamentare

19 Dicembre, 2016
Legge di bilancio 2017 - Sviluppi iter parlamentare

Il disegno di Legge di Bilancio ha ricevuto l’approvazione del Parlamento. Numerose sono le modifiche apportate, anche se quelle sul sociale o che interessano direttamente i pensionati, che illustriamo più sotto, non sono molte. Restano integre le norme che riguardano la quattordicesima mensilità e la no tax area per i pensionati.

Intanto, però, il 24 novembre scorso il Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge di "conversione in legge del decreto-legge n. 193/2016, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili" (cosiddetto decreto fiscale), che fa parte integrante della Manovra 2017.

Le più importanti norme contenute nel decreto fiscale, che avranno effetto sia nel 2016 che negli anni successivi, sono:

  • Soppressione di Equitalia e sostituzione con l’ente pubblico economico "Agenzia delle entrate-Riscossione" sottoposto all'indirizzo e alla vigilanza del Ministro dell'economia e delle finanze.
  • Rottamazione cartelle esattoriali di Equitalia e pagamento delle somme intere dovute senza mora e interessi.
  • Soppressione degli studi di settore.
  • Misure per il recupero dell'evasione IVA.
  • Riapertura della voluntary disclosure (rientro volontario dei capitali) dal 24 ottobre 2016 fino al 31 luglio 2017 per le violazioni commesse entro il 30.09.2016.

Tornando alla Legge di Bilancio, che rappresenta la parte di gran lunga più corposa e importante della Manovra, si riportano le principali novità che possono interessare i pensionati o che riguardano il sociale, solo accennando che una buona parte delle modifiche riguardano le imprese, il lavoro, il rilancio produttivo.

Fondo Lotta Povertà - Sarà incrementato di 150 milioni di euro nel 2017. 

Bonus Asilo Nido - Si era parlato di inserire un tetto Isee di 25mila euro per accedere al bonus nido da mille euro l’anno, ma poi l’emendamento non è stato approvato. Invece il beneficio sarà esteso anche alle forme di supporto a casa per i bambini al di sotto di 3 anni malati cronici.

Congedo Papà - Il congedo obbligatorio per i papà sarà di due giorni nel 2017 e di quattro giorni nel 2018. 

Opzione Donna - L’opzione donna, ossia la possibilità per le lavoratrici donne di accedere al trattamento pensionistico anticipato in presenza di determinati requisiti, è estesa anche a chi ha avendo 57 anni di età, ha maturato i 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2015. Sono oltre quattromila le lavoratrici che potranno usufruire dell’estensione.

Esodati - Si estende la platea dell’ottava salvaguardia spostando dal 31 dicembre 2012 al 31 dicembre 2014 la data utile per l’ingresso nella mobilità. La platea passa da 27.700 a 30.700 salvaguardati.

Sperimentazione APE e RITA oltre 2018 - La sperimentazione dell’Ape, l’anticipo pensionistico, anche Social, e di Rita, la rendita integrativa temporanea anticipata, potrebbe proseguire dopo il 2018. Entro il 10 settembre 2018 il governo deve trasmettere alle Camere una relazione sui risultati e formulare proposte per un’eventuale prosecuzione.

Tetto Reddito per APE Social - Il tetto di reddito per beneficiare dell’anticipo pensionistico con oneri a carico dello Stato (APE Social) per i lavoratori autonomi sarà di 4.800 euro annui e non di 8.000 euro annui come previsto per i lavoratori dipendenti o parasubordinati.

Casse Private - Il cumulo dei contributi previdenziali sarà gratuito anche per quelli versati alle Casse previdenziali private.

Pagamenti Lavori Condominio - I pagamenti per le prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi resi per lavori condominiali dovranno essere tracciati.