Mandorle e cioccolato fondente riducono il rischio di infarto

5 Dicembre, 2017
Mandorle e cioccolato fondente riducono il rischio di infarto

Un sofisticato e controllatissimo studio sulla nutrizione ha dimostrato, in un gruppo di persone obese o in sovrappeso, che è possibile mangiare certi cibi spesso proibiti senza farsi del male. Il segreto è scegliere quelli giusti, come appunto mandorle e cioccolato fondente che possono portare, se consumati nelle quantità giuste, a ridurre il colesterolo. La dieta insomma non ha bisogno di essere punitiva, ma di certo deve essere intelligente.

Mandorle e cioccolato fondente riducono il colesterolo cattivo e con questo il rischio di cardiopatia ischemica

Lo stabilisce uno studio pubblicato su Journal of the American Heart Association (JACC) che fornisce anche le ‘dosi’ giornaliere di questi cibi: per le mandorle, un terzo di una tazza; per il cioccolato fondente un quarto di una tazza e per il cacao non zuccherato, poco più di due cucchiai da cucina. Questa ‘ricetta’ è risultata in grado in ridurre i valori di colesterolo LDL nel sangue di soggetti in sovrappeso o obesi.

Questo non significa - secondo lo studio - che si possa mangiare a volontà cioccolato fondente e mandorle per ridurre il colesterolo LDL, ma impiegare le circa 270 calorie a disposizione al giorno per consumare alimenti salutari, quali mandorle e cioccolato fondente. In passato altri studi avevano evidenziato le proprietà salutari di mandorle, cioccolato fondente e cacao. Gli autori di questo studio hanno cercato di capire se, combinando questi tre alimenti, si potesse riuscire ad ottenere un ulteriore effetto positivo sul cuore di soggetti in sovrappeso o obesi. In questa ricerca sono stati coinvolti 31 soggetti di età compresa tra i 30 e i 70 anni. Il consumo di sole mandorle riduceva il colesterolo LDL del 7%,rispetto al primo mese, ma l’associazione di cioccolato fondente, cacao e mandorle produceva i risultati migliori.

La sostanza di questo studio è insomma che le mandorle dovrebbero trovare posto in una dieta salutare. Ma anche cioccolata fondente e cacao non zuccherato potrebbero avere in serbo importanti sorprese per la salute. Incorporare tutti questi alimenti in una dieta salutare, stando attenti a non eccedere in calorie (basta sostituire altri alimenti con questi), potrebbe contribuire a ridurre il rischio di cardiopatia ischemica.