
L’OMS chiede un nuovo approccio nella fornitura di servizi sanitari per i più anziani, sottolinea il ruolo dell'assistenza primaria e il contributo della comunità che i professionisti sanitari possono dare per mantenere più anziani la salute più a lungo. Le nuove linee guida sulla cura integrata per le persone anziane suggeriscono che i servizi basati sulla comunità possono aiutare a prevenire, rallentare o invertire i declini delle capacità fisiche e mentali tra le persone anziane.
L'OMS prevede che entro il 2050, 1 persona su 5 al mondo avrà oltre 60 anni. E’ necessario garantire che tutte le persone anziane possano ottenere i servizi sanitari necessari, ovunque vivano.
Sulla base di queste affermazioni le nuove linee guida dell'OMS sulla cura integrata per le persone anziane suggeriscono che i servizi basati sulla comunità possono aiutare a prevenire, rallentare o invertire i declini delle capacità fisiche e mentali tra le persone anziane. Le linee guida invitano anche chi fornisce assistenza sanitaria e sociale a coordinare i servizi sulle esigenze degli anziani attraverso approcci come piani di valutazione e cura completi. I sistemi sanitari di oggi non sono pronti per le popolazioni più anziane, perché si concentrano generalmente sulla rilevazione e il trattamento delle malattie acute.
Se i sistemi sanitari devono soddisfare le esigenze delle popolazioni più anziane, devono fornire una cura continua incentrata sulle questioni che le riguardano: dolore cronico e difficoltà nell'udito, nel vedere, nel camminare o nell'esecuzione di attività quotidiane, e per questo è necessaria una migliore integrazione tra chi eroga assistenza.
Secondo l’Oms la cura integrata è fondamentale per le persone anziane. Le linee guida dell'Oms sulla cura integrata per i più anziani (ICOPE) propongono raccomandazioni basate sulle evidenze per i professionisti della sanità per prevenire, rallentare o invertire il declino delle capacità fisiche e mentali delle persone anziane. Queste raccomandazioni richiedono ai paesi di mettere al centro le esigenze e le preferenze degli adulti più anziani e coordinare le cure.
Allo stesso modo, l'obiettivo di sviluppo sostenibile - garantire vita sana e promuovere il benessere per tutti in tutte le età - non può essere raggiunto senza trasformare i sistemi sanitari e sociali dall'attenzione esclusiva della malattia verso la cura integrata e concentrata in persona, di maggior impatto sulla capacità funzionale in età avanzata.
L'aumento dell'età è frequentemente associata all'aumento dei costi per la salute. Ma quando le persone devono pagare per l'assistenza sanitaria, l'importo può essere così elevato in relazione al loro reddito, in particolare per molteplici condizioni di salute complesse o necessità di cura a lungo termine, che si presenta una "catastrofe finanziaria". Per questo è necessario mettere a punto meccanismi per garantire che gli anziani possano accedere ai servizi senza onere finanziario.