
La spesa sanitaria privata è 500 euro pro capite. Il 53% degli italiani dichiara che la copertura dello Stato sociale si è ridotta. Troppo lunghe le liste d'attesa nella sanità pubblica e costi proibitivi in quella privata. Per questo in Italia quasi una famiglia su due rinuncia alle cure. Nel 41,7% delle famiglie almeno una persona in un anno ha dovuto rinunciare ad una prestazione sanitaria. I cittadini inoltre pagano di tasca propria il 18% della spesa sanitaria totale: oltre 500 euro pro-capite all’anno, mentre nell’ultimo anno, al 32,6% degli italiani è capitato di pagare prestazioni sanitarie o di Welfare "in nero".
Infatti, oltre il 21% dei pazienti ha pagato senza fattura o ricevuta visite medico specialistiche, il 14,4% visite odontoiatriche e l’1,9% prestazioni infermieristiche. Nel Meridione "il 41% degli intervistati ha pagato prestazioni in nero".
In Italia 3 milioni di persone non sono autosufficienti, con una spesa annua per le famiglie di circa 10 miliardi. Il 53,6% degli italiani dichiara inoltre che la copertura dello stato sociale si è ridotta. Come detto gli italiani pagano di tasca propria il 18% della spesa sanitaria totale, cioè, oltre 500 euro pro capite annuo, contro il 7% registrato in Francia e il 9% in Inghilterra, aggiungendo che 3 milioni di italiani non sono autosufficienti, con una spesa annua per le famiglie di circa 10 miliardi.
Questo è quanto emerge dal Bilancio di sostenibilità del Welfare italiano del Censis e dalle ricerche delle associazioni dei consumatori realizzate per il forum Ania-consumatori.