Sinistro stradale: fondo di garanzia risarcisce anche se veicolo viene identificato successivamente

22 Dicembre, 2016
Sinistro stradale: fondo di garanzia risarcisce anche se veicolo viene identificato successivamente

Il Fondo di garanzia risarcisce anche se viene scoperto il responsabile durante il processo: è quanto stabilito dalla Cassazione Civile, Sezione III, con la sentenza 22 novembre 2016 n. 23710.

La Suprema Corte ha dettato, in particolare, il seguente principio di diritto: "nel caso di sinistro cagionato da veicolo non identificato, il danneggiato, esaurito lo spatium deliberandi previsto dalla legge, potrà agire nei confronti dell'impresa designata per conto del Fondo di garanzia allegando e provando, oltre al fatto che il sinistro si è verificato per condotta dolosa o colposa del conducente di un altro veicolo, che quest'ultimo non era identificabile in forza di circostanze obiettive, non dipendenti da sua negligenza; la legittimazione passiva, processuale e sostanziale, dell'impresa designata rispetto a tale sinistro rimarrà stabilizzata per tutto il corso del giudizio, anche nel caso in cui si accerti successivamente l'identità del responsabile, nei cui confronti la stessa impresa designata, adempiuta la sentenza di condanna al risarcimento del danno, potrà agire in via di regresso".