Facebook YouTube Twitter Instagram
Le truffe su internet sono in aumento e negli anni sono diventate sempre più sofisticate. Spesso e volentieri con l'inganno colpiscono gli anziani o comunque coloro che sono poco avvezzi ai nuovi mezzi di comunicazione.
Il progetto Serena e il nuovo test a Cagliari con l'utilizzo di cani addestrati per "fiutare" il Covid. Un esperimento portato avanti da Roberto Zampieri, dog sitter di professione e responsabile del progetto che insieme ai suoi collaboratori, tenta di trovare un nuovo metodo di riconoscimento di persone positive al Covid-19.
L'innovazione tecnologica nel mondo dei Robot è in continua evoluzione, sempre più spesso al servizio degli anziani, con lo scopo di garantire loro una migliore qualità di vita. Sono stati infatti realizzati progetti con Robot utilizzati come badanti, come il progetto tutto italiano R1 con l'intento di portare un personal umanoide nelle case di riposo per anziani.
Oggi, presso la Sala Convegni dell'EXMA a Cagliari, si è svolto un convegno per la sicurezza degli anziani, organizzato da ANAP Confartigianato Sardegna e la Prefettura di Cagliari, nell'ambito della IV campagna nazionale
Anziani Sud Sardegna - Paola Montis confermata Presidente di ANAP Pensionati Confartigianato Sud Sardegna. 1.500 soci attivi e tante iniziative pronte a partire. Montis: "Tutelare i più deboli: questo è il nostro primo obiettivo".
ANSA-FOCUS: In Sardegna si vive sino a 82,6 anni, top Cagliari.
Quasi quattro sardi su dieci (37%) non sono in buona salute, un dato che incide sulla spesa nella sanità privata a livello nazionale che raggiunge quota 37 mld di euro.
In due hanno raggiunto 209 anni, 11 mesi e 3 settimane. Per una sola settimana di vita, Angelo Stochino e Rafaela Monne non hanno sfondato il muro dei 210 anni d'età.
Domenica pomeriggio, campo sportivo Tecodì di Jerzu. È il 31esimo minuto del primo tempo della sfida tra Amatori calcio Jerzu-Tertenia, Seconda categoria.
(AGI) - Cagliari, 6 gennaio - Punta sulla qualità della vita il progetto di sviluppo territoriale dell'Ogliastra da 59 milioni di euro per il quale Regione Sardegna, tre Unioni di Comuni del territori e Provincia di Nuoro