Giornata Alzheimer 2008

Il 29 marzo 2008 è partita la prima Campagna di predizione e prevenzione dell'Alzheimer "Senza Ricordi non Hai Futuro" promossa da Confartigianato Persone e dall'Anap, l'Associazione nazionale anziani e pensionati di Confartigianato.

In tutta Italia, tutti hanno potuto rivolgersi alle sedi di Confartigianato per avere informazioni sulla predisposizione a questa grave malattia, sulle forme di assistenza ai malati, sui comportamenti per prevenirla.

Questo progetto è stato realizzato anche grazie alla preziosa collaborazione della Croce Rossa Italiana, il Dipartimento di Scienze dell'invecchiamento dell'Università La Sapienza di Roma, la Federazione Italiana Medici Geriatri - è presentata dal Segretario Generale di Confartigianato Cesare Fumagalli e dal Presidente dell'Anap Enzo Ciccarelli i quali hanno anche illustrato un dossier dell'Ufficio studi di Confartigianato sul fenomeno dell'Alzheimer e delle malattie croniche e sulla spesa sanitaria e presentato il nuovo portale dell'Anap (www.anap.it) con sezioni dedicate ai temi della salute, della sanità, dell'arte e della cultura.

Confartigianato si è attivata per fornire un supporto informativo e di assistenza che prevede alcune fasi:

  • Prima fase:
  • Analisi del contesto sociale.
  • Finanziamento di 3 dottorati di ricerca per 3 anni presso il Dipartimento di Scienze dell'invecchiamento dell'Università La Sapienza.
  • Analisi di dati statistici per ricerca e prevenzione della malattia.
  • Strumenti: somministrazione questionario (non anonimo) per valutare la predisposizione alla malattia, corsi di informazione, Portale Salute, pubblicazione divulgativa, valigetta delle relazioni da utilizzare nelle Sedi territoriali Anap Confartigianato.
     
  • Seconda fase:
  • Dal 7 gennaio 2008 in tutte le Sedi di Confartigianato, gli imprenditori e pensionati soci e tutti i cittadini potranno compilare il questionario di base e, grazie alla collaborazione della Croce Rossa Italiana, anche il MMSE (Mini Mental State Examination).
  • I questionari verranno inviati al Dipartimento di Scienze dell'Invecchiamento dell'Università La Sapienza di Roma che li analizzerà e, se ravviserà elementi che possono indurre l'insorgenza della malattia, informerà l'interessato o il nucleo familiare. Grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Medici Geriatri, verrà consigliato di mettersi in contato con il geriatra di zona che provvederà ad informare sui mezzi di prevenzione.
  • Dal 7 gennaio 2008 nelle sedi di Confartigianato e/o nelle sedi Asl interessate a collaborare al Progetto, saranno avviati incontri formativi destinati a tutti i cittadini e gestiti da medici geriatri aderenti alla Federazione Italiana Medici Geriatri e finalizzati a diffondere la conoscenza della malattia e dei comportamenti da tenere con il malato.
  • Il 29 marzo 2008, e nella stessa data nei successivi due anni, nelle piazze italiane si svolgerà la Giornata di prevenzione dell'Alzheimer. Saranno allestiti gazebo di Confartigianato Persone dove chiunque potrà avere informazioni sulla malattia e potrà compilare il questionario predittivo ed il mental text.
  • Maggio 2008 (e nello stesso mese negli anni seguenti) iniziativa istituzionale di confronto con i Ministeri interessati ed il Governo nell'ambito della quale verranno presentati i dati della ricerca e discusse le possibili azioni di contrasto alla malattia.

L'obiettivo: Effettuare studi genetici affinché il Dipartimento di Scienze dell'invecchiamento dell'Università La Sapienza di Roma possa disporre di una grande banca dati e possa studiare adeguati metodi di cura.

AllegatoDimensione
Stime Alzheimer - Alzheimer 2008840.88 KB
Tag: 
Alzheimer
Anap
ANCoS
Campagna Nazionale
Giornata Alzheimer