Sabato 2 aprile, presenti i gruppi territoriali dell’Associazione nazionale anziani e pensionati (Anap) e dell’Associazione nazionale comunità sociali e sportive (ANCoS) di Confartigianato Persone che hanno dato vita alla quarta campagna nazionale “Senza ricordi non hai futuro, non permettere all’Alzheimer di cancellare il tuo domani”.
All’interno dei gazebo, i questionari con domande sulle proprie abitudini nutrizionali, su aspetti sociali e psicologici, ma anche semplicemente, preziose informazioni sulle forme di assistenza a chi è già affetto da Alzheimer o sui comportamenti più efficaci per prevenire la malattia.
”I questionari che raccoglieremo nella giornata del 2 aprile - spiega Enzo Ciccarelli, presidente dell’Anap - saranno aggiunti a quelli compilati dai nostri soci, cui spediremo presto il questionario, tramite le nuova rivista di Anap, "Persone Società". Tutti i questionari compilati saranno poi inviati all’Università La Sapienza, che collabora con noi in questo progetto scientifico, che provvederà ad inserirli in un apposito data base e poi ad elaborare uno studio medico-statistico sui principali fattori di rischio che favoriscono l’insorgere dell’Alzheimer”.
L’iniziativa nazionale di Anap e ANCoS è stata organizzata in collaborazione con la Croce rossa italiana, con il Dipartimento di Scienze cardiovascolari, respiratorie, nefrologiche e geriatriche della “Sapienza” Università di Roma, con la Federazione italiana medici geriatri (Fimeg), con la testata giornalistica "Vita", con la Novartis e, a livello territoriale, con numerose altre associazioni di volontariato. Oltre a promuovere la campagna "Senza ricordi non hai futuro non permettere all’Alzheimer di cancellare il tuo domani" Anap e ANCoS hanno concorso a finanziare dottorati di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’invecchiamento dell’Università La Sapienza.