L’acido acetilsalicilico (ASA) è il capostipite dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) ed è un farmaco dotato di spiccata attività analgesica, antinfiammatoria, antipiretica ed antireumatica. Il principio attivo è presente nella corteccia del salice, nota fin dall’antica Grecia per le sue proprietà febbrifughe e lenitive.
Come per gli altri FANS il meccanismo d’azione è principalmente riconducibile all’inibizione della sintesi delle prostaglandine, dei mediatori della flogosi e della permeabilità delle membrane cellulari. L’acido acetilsalicilico in particolare è dotato di spiccata attività antiaggregante piastrinica, che ne giustifica l’utilizzo nella terapia e prevenzione di numerose malattie cardiovascolari. Negli ultimi anni si è sempre più evidenziato il ruolo di questa molecola nella prevenzione del cancro. Le principali indicazioni all’uso dell’acido acetilsalicilico sono le seguenti:
- Sindromi dolorose di lieve e media entità: cefalea, nevralgie, emicrania, dolori muscolari e articolari, dolori mestruali.
- Trattamento si tomatico degli stati febbrili, delle forme influenzali e delle malattie da raffreddamento.
Altre indicazioni: Reumatismi cronici - Artrite reumatoide - Malattia reumatica.
Avvertenze: Il farmaco va assunto a stomaco pieno. Per l’utilizzo in bambini al di sotto dei dodico anni consultare il medico. Controindicazioni assolute all’utilizzo dell’Acido Acetilsalicilico:
- Ipersensibilità accertata verso il principio chimico o altri FANS.
- Malattie emorragiche.
- Gastropatie.
- Asma.
- Deficit di Glucosio-6-fosfato-Deidrogenasi.
- Insufficienza renale.
- Ultimo trimestre di gravidanza (nei primi sei mesi utilizzare solo dietro parere medico ed in caso di assoluta necessità, valutando il rapporto rischio-beneficio del trattamento).