Esame delle Urine

Tutto quello che c'è da sapere sull'esame delle urine

Quantità: La normale quantità di urine eliminata nelle 24 ore dall’individuo è compresa tra i 1200 ml e i 1500ml. Aumento della quantità: diabete mellito, diabete insipido, malattie del tubolo renale. Diminuzione della quantità: disidratazione, vomito, diarrea, nefrisclerosi, shock.

Peso Specifico - Valori normali: 1005-1025.

Colore: Il colore normale delle urine è giallo paglierino: un colore diverso è riscontrabile nelle seguenti situazione:

  • Giallo carico: stati febbrili.
  • Giallo marsala: malattie epatiche con ittero.
  • Da rosso chiaro a rosso scuro: presenza di emoglobina e mioglobina.
  • Marrone:( "color Coca-Cola" o "lavatura di carne") : presenza di sangue (ematuria).
  • Verde-blu: bleu di metilene.

Aspetto: Il normale aspetto delle urine è limpido: un aspetto torbido può derivare dalla presenza di: muco, leucociti, globuli rossi, cellule epiteliali.

Proteine: Valore normale: tra 40 e 200mg. Aumento proteine: stati febbrili, infezioni, nefrosi, sforzi fisici, malattie renali, gravidanza, empatie.

Glucosio: Valore normale: assente. Presenza di glucosio: diabete, glicosuria, ipertiroidismo, ipersurrenalismo, farmaci.

Corpi Chetonici: Valore normale: assenti. Presenza di corpi che tonici: acetonemia, stati febbrili (soprattutto nei bambini), malattie del fegato.

PH - Valore normale: 5.5-6.5. Fattori in grado di influenzare il ph: alimentazione, farmaci, infezioni delle vie urinarie.

Bilirubina - Valore normale: assente. Compare nelle urine quando la bilirubina plasmaticca supera i 2mg/100ml.

Urobilina - Valore normale: assente. Presenza nelle urine: malattie del fegato.

Emoglobina (Hb) - Valore normale: assente. Presenza di emoglobina nelle urine: emolisi, ustionui, emoglobinuria parossistica, anemie emolitiche, da sforzo, farmaci antinfiammatori, avvelenamenti.

Urea - Valore normale: 25-35 grammi nelle 24 ore. Aumento dell’urea: stati febbrili, ipertiroidismo, diabete, eccesso di proteine alimentari.

Tag: 
Salute