Fisioterapia

Le ultime novità riguardanti la Fisioterapia.

Elettrostimolazioni: Stimoli elettrici in grado di provocare artificialmente la contrazione del muscolo.

Elettroterapia: Utilizza delle correnti variabili, la stimolazione elettrica agisce su fibre sensitive antagoniste di quelle del dolore, bloccandone la sensazione stessa, inoltre stimola la secrezione di endorfine alo scopo di aumentare la soglia del dolore.

Ionoforesi: Si intende l’introduzione di un farmaco nell’organismo attraverso l’epidermide (somministrazione per via transcutanea), utilizzando una corrente continua (corrente galvanica), prodotta da un apposito apparecchio.

Laserterapia: Il Laser rappresenta una delle maggiori innovazioni in campo medico dell’ultimo ventennio. Si parla di laser a proposito dei più svariati argomenti in quanto ne esistono tipi differenti, diversi per caratteristiche ed indicazioni: infatti, poiché il laser è un’emissione di luce ad altissima potenza, le sue applicazioni dipendono dalla lunghezza d’onda della sorgente luminosa utilizzata. In ambito riabilitativo, i Laser più utilizzati sono il Laser CO2, il Laser YAG 780, ed il Laser Neodimio YAG.

Magnetoterapia: Utilizza i campi magnetici a bassa intensità e frequenze variabili. I campi magnetici interagiscono con i sistemi biologici e aumentano la calcificazione ossea.

Marconi terapia: Procedimento terapeutico che consiste nel sottoporre parti di un organismo umano all’azione di onde elettromagnetiche ultracorte ad altissima frequenza.

Tecarterapia: La tecar è una tecnica che stimola i naturali processi riparativi e antiinfiammatori. La tecar richiama le cariche elettriche nel punto trattato ed è in grado di rendere i versamenti infiammatori più facilmente riassorbibili. Gli effetti della tecarterapia sono un aumento dell’attività metabolica (e quindi una velocizzazione della riparazione), un aumento della circolazione ematica e del drenaggio linfatico (e quindi una migliore ossigenazione dei tessuti e il riassorbimento degli edemi).

Trazioni vertebrali e Meccanoterapia: Sono basate sull’applicazione di forze dirette di distrazione a carico del rachide al fine di ottenere un lieve allentamento di una vertebra dall’altra.

Ultrasuonoterapia: Onde sonore ad elevata frequenza, il micro massaggio e il calore che si produce determinano un aumento del metabolismo cellulare.

Tag: 
Salute