Secondo le più recenti teorie il prurito è causato da una stimolazione chimico-fisica dei recettori dei nervi cutanei. Il prurito può rappresentare una reazione a stimoli provenienti dall’esterno dell’organismo (prurito esogeno) o può dipendere da condizioni interne (prurito endogeno).
Ai fini diagnostici come viene classificato
- Prurito associato a manifestazioni cutanee. Cause più frequenti:
Malattie dermatologiche acute e croniche - Eczema - Dermatite seborroica - Psoriasi - Eritema multiforme - Pitiriasi Rosea - Allergie - Reazioni da farmaci - Orticaria - Infezioni batteriche - Infezioni virali - Micosi - Punture di insetti - Eritema solare - Fattori ambientali - Ustioni solari - Polveri industriali - Pollini Lana.
- Prurito endogeno non associato a manifestazioni cutanee. Cause più frequenti:
Prurito senile - Malattie epatiche - Diabete - Gotta - Malattie della tiroide - Sindromi uremiche - Neoplasie - Reazioni da farmaci - Gravidanza - Parassiti intestinali.
- Prurito legato a problemi circolatori e neurologici.
- Prurito psicogeno.