Storia della medicina

Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare i bisogni e le sofferenze degli individui colpiti da traumi e malattie. Ma è solo da circa due secoli che le procedure mediche si fondano su conoscenze e metodologie che le rendono sicure ed efficaci.

Il punto di partenza della medicina è da sempre lo stesso, vale a dire la domanda di aiuto di una persona malata o il rischio di malattia che grava su una comunità. Per millenni si è spesso confusa o sovrapposta la funzione della medicina con quella consolatoria della religione, o comunque sono state utilizzate misure basate sull’esperienza tramandata o sull’intuizione piuttosto che sull’evidenza scientifica. La diffusione delle moderne idee scientifiche e del metodo sperimentale ha consentito di comprendere il funzionamento della biologia umana, l’identificazione delle cause effettive delle malattie e la messa punto di terapie o sistemi di prevenzione efficaci.

Tag: 
Salute