Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Artigiani e Benemerenze » Botteghe Storiche Artigiane » Officina Cacciani

Officina Cacciani

Le auto d’epoca non passano mai di moda e vantano milioni di appassionati in ogni dove. Il segreto del loro splendore sta tutto nel restauro, un lavoro lento e minuzioso. Vi raccontiamo la storia della carrozzeria Cacciani di Cupramontana in provincia di Ancona.

Quello che forse non tutti sanno è che l’espressione “auto d’epoca” viene utilizzata per definire veicoli che hanno più di 30 anni. Le auto d’epoca non sono quindi soltanto pezzi da collezione ben curati, ma anche veicoli il cui aspetto ben rispecchia l’età. I molti appassionati sanno che il vero fascino delle auto d’epoca sta nel restauro. Le regole sono ferree: l’auto per essere storica deve essere restaurata seguendo meticolosamente le tecniche e le caratteristiche che risalgono alla sua nascita.

Il signor Gilberto Cacciani lo sa bene, da restauratore esperto d’auto d’epoca e prima di tutto meccanico “vecchia maniera”, come ama definirsi. A 14 anni il signor Cacciani, in sella alla sua bicicletta, andava quotidianamente a Jesi, dove lavorava presso un’officina: quello fra Gilberto e le auto fu amore a prima vista. Proprio per questa sua predisposizione e passione, nel 1966 apre un’officina all’inizio a marchio FIAT, ottenendo poi la fiducia e il mandato di grandi case automobilistiche come Ford, Lancia, Autobianchi e Volkswagen. Ma è negli anni Novanta, quando l’elettronica inizia a fare il suo ingresso prepotente nelle macchine, che Gilberto decide che gli investimenti richiesti sono eccessivi per la sua realtà e soprattutto per il suo concetto di meccanica. Passano momenti difficili lui e suo figlio Lorenzo che lo affianca in officina. Si chiudono i battenti di una realtà che fino a quel momento era l’attività di famiglia.

Come è nata la passione per le auto d’epoca e come sono diventate la sua attività?
Dopo essere rimasti, praticamente senza lavoro, con mio figlio ci siamo trovati ad aggiustare delle macchine “vecchie”, le nostre. Così è nato tutto: prima per caso e poi è iniziato una sorta di passaparola tra le persone, che noi aggiustavamo auto d’epoca. Ad un certo punto c’era un bel po’ di lavoro e abbiamo deciso di fare degli investimenti in pubblicità su emittenti locali e sulla stampa specializzata. Ha funzionato! Siamo arrivati fin qui. Il signor Gilberto e suo figlio hanno così iniziato a restaurare auto d’epoca e come tutti gli appassionati si sono immediatamente fatti prendere da quella che lui stesso definisce una “nevrosi”: cercare il pezzo, il più possibile fedele all’originale, così come montato dalla Casa Madre.

Questa una delle regole ferree di cui parlavamo per iniziare a fare un restauro di un’auto d’epoca. “Per prima cosa, quando siamo davanti a un’auto d’epoca, con il rispetto che le si conviene, noi cerchiamo attraverso la Casa Madre di ottenere un vero e proprio certificato d’identità storico che consente di cercare i pezzi originali e i dettagli che la rendano fedele a come è nata”.

Qual è la prima cosa che un restauratore di auto d’epoca vede nella macchina che ha davanti a sé?
Succede un po’ come con le donne… Ci deve colpire qualcosa, un particolare: la carrozzeria o quanto siano rispettate le forme con cui è stata costruita.

Quale è stata l’auto che le ha dato le maggiori soddisfazione nel restaurarla? E quanto tempo ha impiegato per portarla nuovamente al suo splendore?

“Ogni macchina che esce dall’officina Cacciari ci da grandi soddisfazioni e quando parte porta con sé un pò di noi, della nostra passione e del tempo che le abbiamo dedicato con rispetto. Una Fiat dei primi anni ’50 è stato un lavoro molto impegnativo e ora si trova in Olanda. Ma il record di ore dedicate al restauro spettano a una Lancia Aurelia, prodotta in soli 8 esemplari, di cui noi ne abbiamo restaurati 2.

Uno di questi gioielli era ridotta molto male però: era stata rinvenuta da un signore, collezionista di Lancia, abbandonata in un campo: ci sono volute ben 2.400 ore di lavoro per riportarla al suo originale
splendore”.

bottega cacciani
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca