Facebook YouTube Newsletter Gallerie
|
|
|
|
Servizio di assistenza per la tutela |
|
Dall’entrata in vigore dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, sono molti i punti interrogativi soprattutto per le persone più fragili, come gli anziani e i disabili anziani. |
Con un recente messaggio l’Inps ha comunicato i nuovi tassi soglia di usura e i tassi per i regimi di convenzione dei pensionati per i prestiti su cessione del quinto della pensione, a seguito del decreto n. 96515 del 24 dicembre 2020 del Ministero dell’Economia e delle finanze - Dipartimento del Tesoro. |
Lo SPID ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale, come avevamo annunciato in un precedente articolo, diverrà necessario a partire dal 28 febbraio 2021 per poter accedere ai servizi della PA (Pubblica Amministrazione) che porterà quindi al nuovo riconoscimento digitale. Già dal 1° Ottobre l’INPS non ha più rilasciato i codici Pin per accedere ai propri servizi. |
Il Ministero della Salute informa che 30.000 saturimetri sono in distribuzione gratuitamente in farmacia ai nuclei familiari di cui faccia parte almeno una persona affetta da patologie respiratorie. |
Le categorie prioritarie nella campagna di vaccinazione, secondo il piano strategico in vigore sono, com’è noto, tre: gli operatori sanitari e sociosanitari; i residenti e il personale delle rsa; le persone di età avanzata. Il calendario della vaccinazione. |
In tempi di Covid-19, in cui molte persone sono costrette a rimanere in casa a causa del lockdown e delle restrizioni imposte, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha presentato nuove linee guida, sviluppate da esperti multidisciplinari, per supportare politiche e programmi di promozione dell’attività fisica e di contrasto alla sedentarietà. |