Anap Confartigianato

Associazione Nazionale Anziani e Pensionati

5 Settembre, 2023
Studio Ambrosetti sulla Demografia

Più volte abbiamo affrontato su queste pagine il problema dell’invecchiamento della popolazione e delle sue conseguenze sulla società e sull’economia. Ritorniamo sull’argomento estraendo dati assai interessanti da uno Studio chiamato “Rinascita Italia” che è stato presentato nei giorni scorsi durante il Forum Ambrosetti a Cernobbio. Lo Studio non solo fa delle previsioni su come cambia la demografia in Italia e nel mondo, ma fa anche alcune proposte per il futuro dell’Italia.

1 Agosto, 2023
Revisione del PNRR: preoccupazioni per la Sanità

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) fa seguito alla crisi economica dovuta alla pandemia e rappresenta la strategia adottata dalla Commissione Europea per rilanciare le economie del vecchio continente, in particolare quelle colpite maggiormente dal virus, come nel caso del nostro Paese.

25 Luglio, 2023
diritti degli anziani in europa

Non tutti sanno che la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, all’articolo 25, “riconosce e rispetta il diritto degli anziani di condurre una vita dignitosa e indipendente e di partecipare alla vita sociale e culturale”. Si tratta di un’affermazione assai importante in quanto è, in molti casi, più avanzata rispetto alle Carte dei diritti o Costituzionali che sono vigenti nei singoli Paesi dell’UE.

24 Luglio, 2023
A che punto siamo con la legge sulla non autosufficienza?

Nel marzo scorso è stata approvata dal Parlamento la Legge 23 marzo 2023 n. 33, che contiene importanti principi in maniera di politiche verso gli anziani e delega il Governo ad adottare decreti legislativi che recepiscano tali principi e li traducano in norme operative.

12 Luglio, 2023
contro il caro prezzi la nuova carta "Dedicata a te"

"Dedicata a te", è il nome della nuova Social Card che il Governo ha introdotto con la legge di Bilancio per il 2023 per aiutare le famiglie con basso reddito a fronteggiare il caro prezzi e a sostenere la spesa alimentare e di prima necessità, con un finanziamento complessivo dedicato di 500 milioni di euro.

Novità in Salute Sanità e Medicina