31 Gennaio, 2023
Con un messaggio l’INPS fa sapere che dal 1° gennaio ha provveduto ad attribuire la rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali nella misura del 100% a tutti gli utenti che abbiano ottenuto in pagamento, nell’anno 2022, rate di pensione per un importo inferiore o uguale a € 2.101,52 (quattro volte il trattamento minimo). |
30 Gennaio, 2023
Il Patto per un Nuovo Welfare, a cui aderiscono 57 Organizzazioni del modo degli anziani, tra cui l’Anap/Confartigianato, ha svolto a Roma un incontro pubblico avente come tema "Il Futuro dell'Assistenza agli Anziani in Italia", al quale ha partecipato l’On. Maria Teresa Bellucci, ViceMinistro al Lavoro e alle Politiche Sociali. |
27 Gennaio, 2023
L'alimentazione per gli anziani è un argomento molto importante poiché i cambiamenti legati all'età possono influire sulla digestione, sull'assorbimento dei nutrienti e sull'appetito. Gli anziani hanno spesso bisogno di più nutrienti rispetto ai giovani per mantenere una buona salute e prevenire malattie croniche. |
25 Gennaio, 2023
L’ANAP esprime la sua profonda preoccupazione per la tenuta del sistema ospedaliero nel Paese a causa del sistema di tassazione del Payback sui dispositivi medici, messo a punto oltre otto anni fa dal Governo Renzi come strumento di controllo della spesa pubblica e inserito nel decreto Legge Aiuti bis. |
17 Gennaio, 2023
Sarà perché gli italiani sono molto attaccati alla propria casa, sarà perché nell'ambito familiare ci si sente più protetti, sarà perché i servizi residenziali sono molto carenti e le RSA non sono proprio il massimo dell’accoglienza, sarà tutto questo, ma in Italia, nel caso in cui un familiare diventa non autosufficiente, la scelta assistenziale delle famiglie va decisamente in direzione dell’assunzione di una badante. |
17 Gennaio, 2023
L'intelligenza artificiale (AI) può essere utilizzata per supportare gli anziani soli in vari modi. Ad esempio, le tecnologie di riconoscimento vocale e di comando possono aiutare gli anziani con difficoltà motorie o visive a controllare dispositivi domestici o dispositivi medici. Inoltre, le "chatbot" o assistenti virtuali possono fornire compagnia e supporto psicologico attraverso conversazioni simulate. |