Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Telemarketing e filtri Agcom

Telemarketing, stop alle chiamate ingannevoli: cosa cambia dal 19 agosto

  • 1 Luglio, 2025
telemarketing e il nuovo blocco Agcom da agosto
Telemarketing: stop alle chiamate moleste dal 19 agosto con i filtri Agcom. Registro delle opposizioni e segnalazione aiutano a difendere la privacy.
Condividi l'articolo
telemarketing e il nuovo blocco Agcom da agosto
I Punti Chiave

Il telemarketing selvaggio e le truffe telefoniche tormentano gli italiani, ma presto cambierà. Dal 19 agosto, infatti, entreranno in vigore i nuovi filtri voluti da Agcom per bloccare le chiamate in entrata provenienti dall’estero con numeri italiani camuffati. Una misura attesa da milioni di consumatori stanchi di proposte commerciali indesiderate e raggiri.

Ecco cosa sta succedendo, perché il registro delle opposizioni non ha funzionato come sperato, e come puoi comunque difendere la tua privacy grazie alle nuove regole e a buone pratiche di segnalazione.

Situazione attuale del Telemarketing selvaggio

In Italia il fenomeno del telemarketing selvaggio è tutt’altro che risolto. Solo nel settore energia, Adiconsum ha denunciato che quasi il 50% delle telefonate ricevute da presunti operatori sarebbero in realtà chiamate fantasma, senza alcun mandato reale o addirittura tentativi di frode.

A lanciare l’ennesimo allarme è stato anche il presidente dell’Antitrust, Roberto Rustichelli, parlando alla Camera di «numerosissime denunce» che ogni giorno segnalano il teleselling aggressivo. Il problema è noto: chiamate ripetute da operatori che spesso non si identificano, usano numeri telefonici inesistenti o si spacciano per uffici di tutela dei consumatori. Senza contare chi promette fantomatici risparmi sulle bollette o dimostra di conoscere già dati personali e bancari in modo del tutto illecito.

Dal 19 agosto scattano i filtri Agcom anti-spoofing

Per arginare definitivamente le truffe legate allo spoofing — cioè la tecnica con cui i truffatori fanno apparire sul display del tuo cellulare un numero italiano quando in realtà chiamano dall’estero — Agcom ha introdotto due tappe fondamentali:

  • Dal 19 agosto: saranno attivi i primi filtri, che bloccheranno le chiamate in entrata dall’estero con numeri fissi italiani falsi.

  • Dal 19 novembre: lo stesso filtro si estenderà ai numeri mobili camuffati.

Grazie al controllo dei prefissi e alle verifiche sui flussi internazionali, queste chiamate saranno fermate prima di arrivare al nostro telefono o almeno segnalate come sospette.

Il flop del Registro delle opposizioni e i suoi limiti

Il registro pubblico delle opposizioni, potenziato nel 2022 per consentire a tutti (anche sui cellulari) di dire stop alle chiamate pubblicitarie, si è però rivelato largamente inefficace.

A due anni dall’attivazione, nonostante i 30 milioni di numeri registrati, le fastidiose telefonate non solo non sono scomparse, ma in molti casi sembrano addirittura aumentate. Il registro si basa su un meccanismo “opt-out”, che favorisce i soggetti scorretti. Al contrario, modelli “opt-in”, dove sei tu a dare preventivamente il consenso, garantirebbero tutele ben più solide.

flop registro delle opposizioni

Le persone lamentano telefonate ripetute e promesse ingannevoli. Maria, una madre di famiglia, racconta di aver ricevuto una chiamata da un presunto operatore che le prometteva un risparmio sulle bollette. Dopo aver fornito i suoi dati, si è ritrovata con un contratto che non aveva mai richiesto. Così tanti, oggi, evitano di rispondere ai numeri sconosciuti rischiando di ignorare anche chiamate importanti.

Ora il Garante della Privacy sta lavorando a un nuovo Codice di condotta del telemarketing, ma i tempi sono lunghi e nel frattempo milioni di utenti restano esposti.

Come tutelare la privacy e contrastare le truffe

Nonostante i limiti, iscriversi al registro delle opposizioni resta comunque un passo utile, perché obbliga almeno gli operatori regolari a rispettare la tua volontà. Puoi farlo gratuitamente online o via telefono.

Qui trovi una guida dettagliata: Registro delle opposizioni contro telefonate indesiderate.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap
  • Anap Confartigianato, Registro delle Opposizioni, Truffe telefoniche

Image by gpointstudio on Freepik

Image by Drazen Zigic on Freepik
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

Telemarketing, stop alle chiamate ingannevoli: cosa cambia dal 19 agosto
01/07/2025
Nuovo Registro delle Opposizioni. Dal 27 luglio stop al telemarketing selvaggio anche da cellulare
28/07/2022
Registro delle Opposizioni contro telefonate indesiderate: come funziona e cosa fare
31/03/2022
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca