Home » Organigramma
Organigramma
Di seguito la struttura organizzativa dell’Anap Confartigianato:
Assemblea Generale
All’Assemblea spetta in particolare:
- formulare gli indirizzi di politica sindacale dell’Anap e deliberare sulle questioni di maggiore importanza riguardanti l’attività della stessa;
- apportare modifiche allo Statuto;
- eleggere le cariche sociali;
- approvare il bilancio preventivo e quello consuntivo.
L’Assemblea si riunisce almeno due volte l’anno e può essere convocata in via straordinaria tutte le volte che ciò sia ritenuto opportuno dagli Organi Nazionali o sia richiesto da almeno un terzo dei Gruppi associati.
Giunta Esecutiva
La Giunta Esecutiva è l’Organo di governo dell’Associazione, cui spetta l’individuazione degli obiettivi e delle linee di azione per rendere effettivo il processo politico, sindacale ed organizzativo di raggiungimento degli scopi dell’Associazione. È altresì, l’Organo amministrativo dell’Associazione. Compie, in particolare, tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione. Predispone i bilanci e propone la ripartizione dei contributi. Designa i rappresentanti dell’Anap presso gli Organi politici, amministrativi e tecnici.
Presidente: Guido Celaschi

Componenti Giunta: ARENA GIUSEPPE (Sicilia) – BOTTI PIETRO (Friuli Venezia Giulia) – CATALDI GIORGIO (Marche) – CHIANDUSSI PIERINO (Friuli Venezia Giulia) – COCCO CLAUDIO (Trento) – FALCOCCHIO GIUSEPPE (Piemonte) – FINOTELLO UGO (Piemonte) – GALLETTI ANGIOLO (Toscana) – ISOLA CARMELO (Puglia) – LATINI CLAUDIO MARIA (Marche) – LEOTTA ROCCO (Calabria) – LIVIO ADELMINO (Lombardia) – MARCHINI BRUNO (Lombardia) – MONTIS PAOLA (Sardegna) – NICOLAMME LUIGI (Lazio) – PALAZZI GIAMPAOLO (Emilia Romagna) – PASTRO FIORENZO (Veneto) – PARENTI FRANCO (Toscana) – PELLEGRI VITTORIO (Lombardia) – PELLIZZARI SEVERINO (Veneto) – ROSSI GIAN LAURO (Emilia Romagna) – SIRITO SILVIA (Liguria) – SONZINI ADRIANO (Piemonte) – TESTA CECILIO (Lombardia) – VITTORI LUCIANO (Umbria) – ZAPPATERRA ALDO (Valle D’Aosta) – ZOEGGELER JOHANN (Bolzano) – ZORDANAZZO RAFFAELE (Veneto)
Fanno inoltre parte di diritto della Giunta Esecutiva:
GRANELLI MARCO (Presidente Confartigianato Imprese) – INFERRERA ENRICO (Presidente ANCoS) – MIELE ANTONIO (Presidente Inapa) – DERNIOLO LUIGI (Presidente CAAF) – MAZZOLENI GIOVANNI (Coordinatore del Consiglio dei Maestri d’Opera e d’Esperienza)
Presidente Nazionale
Guido Celaschi
Il Presidente ha la rappresentanza politica, istituzionale e legale dell’Associazione, che convoca e presiede le riunioni degli Organi statutari e ha la facoltà, in casi di urgenza, di adottare taluni provvedimenti di competenza della Giunta Esecutiva.
Vice-Presidenti: SONZINI ADRIANO – (Vice Presidente Vicario) (Piemonte) – ARENA GIUSEPPE (Vice-Presidente) (Sicilia) – TESTA CECILIO (Vice-Presidente) (Lombardia)
Comitato di Presidenza

GALLETTI ANGIOLO (Toscana) – MONTIS PAOLA (Sardegna) – PALAZZI GIAMPAOLO (per delega all’Estero) – PASTRO FIORENZO (Veneto) – ROSSI GIAN LAURO (per delega sindacale)
Segreteria Nazionale

Fabio Menicacci
Il Segretario Nazionale attiva le deliberazioni degli Organi, ha la firma della corrispondenza dell’Associazione entro i limiti fissati ed è il Segretario degli Organi. Stabilisce, in accordo con Confartigianato, l’organico e le funzioni degli uffici ed è responsabile del personale addetto.
L’Ufficio di Segreteria è così composto: GIOVANNETTI PATRIZIA – VOLPONI FABIO – CANNAS BERNARDETTA – AMATO PAOLO
Collaboratori della Segreteria Nazionale: ALFONSI MARIO – D’ANTONANGELO CLAUDIO – NICOLAMME LUIGI – SILVESTRI ONORINA
Collegio dei Sindaci Revisori e dei Probiviri
Collegio dei Sindaci Revisori
Il Collegio dei Revisori controlla la regolare gestione amministrativa dell’Associazione.
Componenti: NERI GIANFRANCO (Presidente) – GUALERZI ERO (effettivo) – LASCIALFARI LIDO (effettivo) – PERUZZI GIANNI (supplente) – VAVALLO SABINO (supplente).
Collegio dei Probiviri
Il Collegio dei Probiviri ha varie competenze, fra le quali, in particolare quella di giudicare in forma inappellabile nelle controversie tra gli associati e tra questi e l’Anap. I componenti del Collegio sono gli stessi della Confartigianato.
Gruppi Regionali
Il territorio dei Gruppi Regionali ANAP corrisponde a quello di ogni singola Regione.
Sono compiti del Gruppo Regionale:
- curare l’attività sindacale;
- mantenere il collegamento e la rappresentanza con le Federazioni Regionali di Confartigianato, con i Responsabili degli uffici INAPA e degli eventuali organismi collaterali della Confartigianato;
- mantenere i collegamenti con l’Associazione Nazionale;
- coordinare a livello regionale le politiche sindacali e organizzative deliberate dal Consiglio Direttivo ed attuate su scala nazionale dall’Associazione Nazionale;
- promuovere la tutela dell’anziano nell’ambito delle scelte e della legislazione regionale, mettendo in atto mezzi concreti per interessare tutte le categorie a tali fini;
- rappresentare ove occorra la categoria presso gli organismi, le istituzioni, gli enti politici, amministrativi ed economici della Regione.
Gruppi Territoriali
Il territorio sul quale opera il Gruppo Territoriale è quello costituito dal Territorio di competenza dell’Associazione di Confartigianato di riferimento.
Sono compiti del Gruppo Territoriale:
- coordinare e promuovere le attività organizzative e sindacali nel proprio territorio;
- mantenere il collegamento e la rappresentanza con le Associazioni Territoriali di Confartigianato e con gli altri organismi territoriali dei sindacati Pensionati, i responsabili locali dell’INAPA e di tutti gli organismi collaterali della Confartigianato;
- promuovere le iniziative necessarie per la tutela sociale dell’anziano presso le varie istituzioni politico – amministrative, comunali e provinciali; presso gli Enti e i servizi che operano nel territorio nel campo socio sanitario al cui buon funzionamento sono interessati gli anziani;
- garantire che i servizi ai soci vengano prestati e offerti nel migliore dei modi.
Coordinatori Regionali
I Coordinatori hanno compiti di segreteria, consultazione tecnica, assistenza e promozione, nonché di proselitismo a livello regionale.
Coordinatori Territoriali
I Coordinatori hanno compiti di segreteria, consultazione tecnica, assistenza e promozione, nonché di proselitismo a livello provinciale.
Consiglio dei Maestri d’Opera e d’Esperienza
Il Consiglio dei Maestri d’Opera e d’Esperienza è costituito dai soci che si sono distinti nelle attività associative apportando un significativo contributo nella realizzazione degli scopi associativi della rappresentanza, della tutela e difesa degli anziani e dei pensionati.
Componenti: MAZZOLENI GIOVANNI (Coordinatore) (Lecco) – DE POL ANTINESCA (BL) – BARBI ENRICO (MO) – BERTI UGO (FC) – GHERARDI MARIO (AR) – LEONARDI ORLANDO (TR) – PAGANI SILVIO (UD) – TESTA CECILIO (BG)
