Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Artigiani e Benemerenze » Botteghe Storiche Artigiane » Terein di Merano

Terein di Merano

Se nell’immaginario collettivo è il simpatico e risolutivo Bert di Mary Poppins, sempre sporco di fuliggine con baschetto e scopa all’insù, il reale spazzacamino dei giorni nostri è un artigiano capace di sintetizzare tradizione e innovazione nel mestiere tra i più suggestivi di tutta la galassia dell’artigianato.

È quello che sta facendo Giorgio Bergamo, imprenditore artigiano in grado di rinnovare un’impresa lunga tre generazioni. La tradizione artigiana della Terein di Merano, in provincia di Bolzano, ha origini lontane, i Bergamo sono testimoni della storia della città e del mestiere dello spazzacamino, una figura chiave per i popoli di montagna. “L’immagine dello spazzacamino – ci dice Giorgio Bergamo, che ha ereditato l’azienda e il mestiere – è quella di un uomo dai grandi occhi blu che spiccano in mezzo a un viso completamente ricoperto di fuliggine, con le spazzole dietro la schiena. È un portafortuna, perché salvava le case dagli incendi. Di tutto questo è rimasta la figura di riferimento per risolvere i problemi dei camini, per pulirli e renderli sicuri”.

Quando e perché ha deciso di portare avanti la tradizione di famiglia, svolgendo un mestiere che sembra ormai così antico?

“Se devo essere sincero il lavoro dei miei sogni quando ero un ragazzo era quello del falegname: adoravo l’odore del legno, anche perché dalle nostre parti la legna è ovunque. Poi però ho iniziato ad andare con mio padre e mentre lo vedevo lavorare, seguivo le sue orme e lo paragonavo al portafortuna e mi affascinava sempre di più. Così ho deciso di continuare e ora porto avanti la terza generazione di spazzacamini”.

E continuando a parlarci del suo lavoro e della sua famiglia Giorgio ci racconta una bellissima storia di tradizione e artigianato. “Lo spazzacamino è la prima persona che la gente desidera incontrare a capodanno. Perché non solo porta fortuna, ma è anche colui che con la sua scopa di rami di betulla spazza via l’anno vecchio. Così, fino a qualche anno fa insieme a mio papà ci recavamo negli alberghi e in giro per le strade allo scoccare della mezzanotte del nuovo Anno per fare gli auguri e stringere le mani della gente, vestiti di tutto punto da spazzacamini, con cilindro e scope”.

Come si concilia qualità e innovazione nel lavoro dello spazzacamino?

“Questo è un mestiere in metamorfosi, è necessario cambiare e innovare. Noi abbiamo puntato sulla digitalizzazione, abbiamo una piattaforma che ci permette di controllare costantemente la situazione dei nostri clienti, degli impianti e della manutenzione da fare, senza bisogno di fare telefonate o di rientrare in ufficio. Mio padre lavorava con le scope, carta e penna, noi pur lavorando con tecniche di intervento non molto diverse da allora, nonostante alcune innovazioni tecnologiche nelle attrezzature, abbiamo portato l’innovazione tecnologica per organizzare il lavoro quotidiano”.

terein bottega
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca