Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Anap e FIAPA insieme per la tutela degli immigrati anziani

Comunicato Nazionale

Comunicato Nazionale » Anap e FIAPA insieme per la tutela degli immigrati anziani

Conosci la nostra newsletter? Iscriviti ora

Il Presidente Palazzi: “dal seminario internazionale si sono aperte nuove sfide per il miglioramento del fenomeno”.

Si è tenuto ieri, presso il Garden Club di San Vincenzo, in provincia di Livorno, il seminario internazionale “Gli immigrati anziani: problemi, soluzioni, strategie e prospettive”, promosso dall’ANAP in collaborazione con la Federazione Internazionale delle Associazioni delle Persone Anziane (FIAPA). Ad aprire i lavori della tavola rotonda, nel corso dell’appuntamento annuale dell’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati, la festa “Nonni e Nipoti”, i saluti del segretario nazionale ANAP, Fabio Menicacci, cui sono seguiti gli interventi di relatori francesi e italiani, profondi conoscitori del quadro di contesto dei flussi migratori in Francia e in Italia ed esperti delle evoluzioni che il fenomeno sta avendo in termini sociali, economici e sanitari.

Lo psicologo Moncef Labidi e la sociologa Chloé Leberruyer, rispettivamente direttore del Cafè Alzheimer di Parigi e operatrice sociale presso la stessa struttura, hanno evidenziato come il fenomeno sociale dell’immigrazione degli anziani sia sempre più diffuso, coinvolgendo uomini e donne che, una volta giunti in paesi stranieri, si ritrovano soli ad affrontare l’inizio di una nuova vita.

Il professor Vincenzo Marigliano, geriatra di fama e direttore del Dipartimento di Scienze geriatriche Università la Sapienza di Roma, ha sottolineato i notevoli vantaggi che le immigrate donne hanno, rispetto agli uomini, nella rimodulazione della loro esistenza una volta giunti nei singoli paesi di approdo. «È importante considerare come per le donne sia più agevole affrontare una nuova vita in un paese straniero e lontane dagli affetti familiari. Valga come esempio il fatto che – afferma il professor Marigliano – che con molta più facilità le donne trovano un impiego, soprattutto come domestiche o badanti, presso abitazioni di nostri connazionali e come, questi ultimi, tendono, proprio perché mossi da spirito solidale, a far sì che si sentano parte integrante dei nuclei familiari, tanto da assisterle anche dal punto di vista della salute, accompagnandole, per esempio, ad effettuare esami diagnostici o a sottoporsi a visite mediche. Di contro – continua – per un uomo è molto più difficile anche trovare un piccolo impiego e, in tal modo, l’integrazione ha processi meno fluidi».

Il presidente ANAP, Giampaolo Palazzi, ha incentrato il suo intervento sulle prospettive future e le strategie di azione che l’Associazione di Confartigianato intende portare avanti unitamente alla FIAPA, valutando spunti, priorità e possibilità di collaborazione.

“I fenomeni migratori condizionano la situazione socio-economica dei nostri paesi e la crisi che stiamo attraversando rende indubbiamente i processi più difficoltosi, ma come ANAP – afferma Palazzi – intendiamo tutelare gli anziani che, costretti dalle problematiche socio-politiche esistenti nelle loro terre, abbandonano il loro quotidiano con la speranza di un futuro migliore. Siamo, pertanto, aperti a nuove sfide e valuteremo, in sinergia con la Federazione Internazionale delle Associazioni delle Persone Anziane iniziative programmate e mirate volte alla risoluzione del fenomeno”.

2014-Seminario-Anap-FIAPA-01
2014-Seminario-Anap-FIAPA-01
2014-Seminario-Anap-FIAPA-05
2014-Seminario-Anap-FIAPA-05
2014-Seminario-Anap-FIAPA-02
2014-Seminario-Anap-FIAPA-02
2014-Seminario-Anap-FIAPA-04
2014-Seminario-Anap-FIAPA-04
2014-Seminario-Anap-FIAPA-03
2014-Seminario-Anap-FIAPA-03
2014-Seminario-Anap-FIAPA-06
2014-Seminario-Anap-FIAPA-06
2014-Seminario-Anap-FIAPA-07
2014-Seminario-Anap-FIAPA-07
2014-Seminario-Anap-FIAPA-08
2014-Seminario-Anap-FIAPA-08
2014-Seminario-Anap-FIAPA-10
2014-Seminario-Anap-FIAPA-10
2014-Seminario-Anap-FIAPA-09
2014-Seminario-Anap-FIAPA-09
2014-Seminario-Anap-FIAPA-11
2014-Seminario-Anap-FIAPA-11
2014-Seminario-Anap-FIAPA-13
2014-Seminario-Anap-FIAPA-13
2014-Seminario-Anap-FIAPA-12
2014-Seminario-Anap-FIAPA-12
2014-Seminario-Anap-FIAPA-15
2014-Seminario-Anap-FIAPA-15
2014-Seminario-Anap-FIAPA-14
2014-Seminario-Anap-FIAPA-14
2014-Seminario-Anap-FIAPA-16
2014-Seminario-Anap-FIAPA-16
2014-Seminario-Anap-FIAPA-18
2014-Seminario-Anap-FIAPA-18
2014-Seminario-Anap-FIAPA-19
2014-Seminario-Anap-FIAPA-19
2014-Seminario-Anap-FIAPA-17
2014-Seminario-Anap-FIAPA-17
2014-Seminario-Anap-FIAPA-20
2014-Seminario-Anap-FIAPA-20
2014-Seminario-Anap-FIAPA-21
2014-Seminario-Anap-FIAPA-21
2014-Seminario-Anap-FIAPA-23
2014-Seminario-Anap-FIAPA-23
2014-Seminario-Anap-FIAPA-24
2014-Seminario-Anap-FIAPA-24
2014-Seminario-Anap-FIAPA-25
2014-Seminario-Anap-FIAPA-25
2014-Seminario-Anap-FIAPA-22
2014-Seminario-Anap-FIAPA-22
2014-Seminario-Anap-FIAPA-26
2014-Seminario-Anap-FIAPA-26
2014-Seminario-Anap-FIAPA-27
2014-Seminario-Anap-FIAPA-27
2014-Seminario-Anap-FIAPA-28
2014-Seminario-Anap-FIAPA-28
2014-Seminario-Anap-FIAPA-29
2014-Seminario-Anap-FIAPA-29
2014-Seminario-Anap-FIAPA-30
2014-Seminario-Anap-FIAPA-30
« ‹ di 2 › »
  • Anap
  • 20/06/2014
  • Fenomeni migratori, Fiapa
portale anap confartigianato persone
Fiapa a Roma per l’Assemblea annuale Colazione pensata per Te! Tutela e servizi per la terza età Anziani e disastri naturali: prevenzione, tutela e protezione. Congresso internazionale promosso dalla FIAPA

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca