Comunicato Nazionale » Maestri d’Opera e d’Esperienza cerimonia nazionale
Cerimonia Nazionale ANAP: conferiti i riconoscimenti ai Maestri d’Opera e d’Esperienza


Un riconoscimento al valore del lavoro artigiano
Il 26 maggio 2025 si è svolta a Bologna, presso il The Sydney Hotel, la seconda Cerimonia Nazionale dei Maestri d’Opera e d’Esperienza, promossa da ANAP Confartigianato, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati. Un evento di rilievo istituzionale, un appuntamento annuale, volto a valorizzare l’eccellenza artigiana rappresentata da professionisti con oltre quarant’anni di attività continuativa.
L’iniziativa celebra il sapere manuale, la tradizione e l’impegno di donne e uomini che hanno contribuito in modo determinante alla crescita economica e sociale dei territori, ispirando le nuove generazioni di imprenditori e artigiani pensionati.
I protagonisti della cerimonia
Nel corso dell’evento sono stati conferiti attestati ufficiali, insegne e medaglie agli artigiani iscritti all’Albo Nazionale dei Maestri d’Opera e d’Esperienza. Il riconoscimento, altamente simbolico e formalmente qualificante, ha inteso sottolineare il valore dell’etica professionale, della dedizione pluriennale e della qualità del lavoro artigiano.
Alla cerimonia erano presenti le principali cariche nazionali dell’associazione: il Presidente Nazionale ANAP Confartigianato Guido Celaschi, il Vice Presidente Vicario ANAP Giampaolo Palazzi, il Segretario Nazionale ANAP Fabio Menicacci e il Coordinatore del Consiglio dei Maestri d’Opera e d’Esperienza Giovanni Mazzoleni, che hanno espresso parole di profonda stima e riconoscenza verso i premiati.
I settori rappresentati spaziano dall’edilizia alla meccanica di precisione, dall’estetica alla falegnameria, dalla tessitura alla litografia. Un quadro variegato che testimonia la ricchezza del saper fare italiano e la sua diffusione capillare sul territorio nazionale.
Maestri d’opera e d’esperienza premiati
Di seguito, l’elenco degli artigiani insigniti del titolo di maestri d’opera e d’esperienza, sulla base dell’impegno pluridecennale nel mondo artigiano:
- Barbaccia Domenico – Edilizia – 41 anni – Alto Milanese
- Bartoletti Alceste – Grafica – 42 anni – Cremona
- Beghelli Paolo – Edilizia – 46 anni – Prato
- Beretta Costante – Fabbro – 52 anni – Bergamo
- Bonetto Daniela – Estetica – 52 anni – Padova
- Bonetto Renzo – Lavorazioni Carni – 48 anni – Padova
- Cavallo Pierino – Meccanica Agricola – 50 anni – Cuneo
- Capotosti Fiorella – Parrucchiera – 55 anni – Terni
- Carminati Roberto – Fabbro – Idraulica – 45 anni – Bergamo
- Cherubini Lionello – Metalmeccanica – 69 anni – Brescia
- Corti Enzo – Tessile – 50 anni – Prato
- De Rose Primo Giovanni – Lavorazione Vetro – 44 anni – Enna
- Galliccia Domenico – Carrozzeria – 41 anni – Terni
- Gandellini Beniamino – Metalmeccanica – 57 anni – Brescia
- Lodi Luciano – Edilizia – 57 anni – Mantova
- Monti Marino – Infissi – Serramenti – 49 anni – Forlì Cesena
- Nesti Luca – Meccanica Tessile – 48 anni – Prato
- Otelli Leo – Carrozzeria – 53 anni – Arezzo
- Pederzoli Ermanno – Carpenteria Meccanica – 55 anni – Brescia
- Pedron Donato – Legno – Arredo – 47 anni – Padova
- Pellegrino Salvatore – Tipografia – Litografia – 41 anni – Cuneo
- Pellin Alberto – Maestri Vetrai – 60 anni – Milano Monza Brianza
- Perego Paolo – Lattoniere – 72 anni – Milano Monza Brianza
- Piovacari Patrizia – Profumeria – Estetica – 45 anni – Forlì Cesena
- Porreca Peppino – Lavanderia – 50 anni – Bergamo
- Riva Daniele – Carpenteria – 46 anni – Lecco
- Romano Corrado – Falegnameria – 51 anni – Cuneo
- Salimbeni Clelia – Chimica Alimentare – 41 anni – Cremona
- Sartor Innocenzo – Riparazione Elettrodomestici – 51 anni – Lecco
- Testarella Ferrero – Meccanica di Precisione – 58 anni – Terni
- Villa Elio – Fotografia – 56 anni – Milano Monza Brianza
Diplomi artigianali unici: simbolo concreto di eccellenza
Un elemento distintivo della cerimonia è stato rappresentato dai diplomi di riconoscimento, veri e propri manufatti d’autore, concepiti e realizzati in maniera esclusivamente artigianale. Ogni diploma è stato stampato su carta filigranata pregiata, appositamente creata a mano da Sandro Tiberi, maestro della carta fatto a mano e Presidente ANAP Confartigianato Ancona Pesaro e Urbino. Le sue opere, espressione di un’arte antica, sono state arricchite da una filigrana personalizzata, rendendo ogni attestato un pezzo unico.
Un ulteriore elemento di pregio è costituito dall’inserimento del logo ANAP Confartigianato riprodotto all’interno del diploma, visibile esclusivamente tramite luce UV, a conferma dell’originalità e del carattere distintivo del documento conferito.
La calligrafia manuale di ciascun diploma è stata curata personalmente dal Presidente regionale ANAP Lazio Luigi Nicolamme, già figura di riferimento del cerimoniale della Presidenza della Repubblica, noto per essere stato colui che redigeva a mano gli inviti ufficiali. La sua firma e la sua scrittura impreziosiscono ulteriormente ogni esemplare, conferendogli un valore istituzionale e simbolico ineguagliabile.
Tradizione, esperienza e futuro: un’eredità da tramandare
I maestri artigiani rappresentano un patrimonio vivo e attuale, non solo per le competenze tecniche acquisite, ma per la visione imprenditoriale e il senso civico che hanno saputo trasmettere.
L’obiettivo di ANAP Confartigianato è duplice: dare dignità al passato e costruire il futuro attraverso percorsi di valorizzazione che includano i Maestri come mentori nei confronti dei giovani. Una rete di testimonianze, esperienze e valori che l’associazione intende rafforzare attraverso questa nuova manifestazione nazionale.
Un evento da ricordare
La cerimonia si è conclusa con una cena di gala, momento conviviale e simbolico, durante il quale è emersa la coesione tra territori, categorie e generazioni. Alla serata hanno partecipato dirigenti ANAP, rappresentanti di Confartigianato, autorità locali e familiari dei premiati.
Con questo evento nazionale, l’ANAP punta a riconoscere il merito e l’impegno degli artigiani pensionati, celebrando chi ha reso grande l’artigianato italiano con serietà, qualità e passione.

Potrebbe interessarti:
