Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Il Governo dia segnali concreti: basta pensioni da fame

Comunicato Nazionale

Comunicato Nazionale » Il Governo dia segnali concreti: basta pensioni da fame

Conosci la nostra newsletter? Iscriviti ora

ANAP al Convegno CUPLA oggi a Roma alla presenza del Ministro Poletti.

“Ci aspettavamo qualcosa di più concreto. La presenza del ministro Poletti è un segnale importante per cui lo ringraziamo, ma avremmo voluto che venisse incontro alle nostre richieste che non sono troppo esose per il Governo”. Così il presidente dell’ANAP Confartigianato, Giancarlo Palazzi, al termine del convegno che si è tenuto stamattina a Roma per iniziativa del Cupla – Comitato unitario Pensionati del lavoro autonomo. L’organismo, del quale fa parte anche Anap, ha organizzato il convegno “Anziani attivi ma cresce il disagio” nel corso del quale ha presentato al ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giancarlo Poletti, quattro proposte riguardo al delicato tema delle pensioni.

Queste in sintesi le quattro proposte del CUPLA:

  1. Estendere il bonus Irpef di 80 euro  anche ai pensionati con un reddito imponibile compreso tra 6,5 e 10 mila euro (mentre per coloro con un reddito compreso tra 10 e 12 mila euro il godimento sarebbe parziale e progressivamente decrescente). Il costo finanziario del provvedimento sarebbe pari a 2,6 miliardi  e coinvolgerebbe 3,2 milioni di pensionati, che riceverebbero un beneficio medio annuo di 810 euro.
  2. Utilizzare un indice dei prezzi che rifletta maggiormente le caratteristiche del paniere di spesa dei consumatori poveri: l’indice dei prezzi armonizzato per tutti i paesi dell’Unione europea (IPCA) al posto dell’indice dei prezzi per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per la rivalutazione delle pensioni perché aderisce maggiormente ai consumi effettivi e reali dei pensionati, soprattutto con redditi più bassi.
  3. Definizione e condivisione di un sistema di perequazione delle pensioni stabile, e in grado di garantire un potere d’acquisto delle pensioni adeguato nel tempo.
  4. Graduale adeguamento agli standard europei degli importi minimi di pensione.

“L’Europa – ha sottolineato Palazzi riguardo a quest’ultimo punto – ha richiamato l’Italia perché il livello minimo dovrebbe essere di 700 euro mentre, come è stato ricordato anche stamane, ce ne sono a 502 euro e sono 2.700.000. Ci aspettavamo dal ministro Poletti che accogliesse almeno la proposta di dare 80 euro anche ai pensionati”. “Questa misura adottata per i dipendenti – ha aggiunto Palazzi – non ha prodotto gli effetti sperati sull’aumento della spesa perché in situazioni di crisi le persone hanno timore di aprire il portafogli. Oggi, invece, sono i pensionati e in particolare quelli del settore autonomo, che tengono in piedi il Paese perché sostengono i figli in cassa integrazione e i nipoti senza lavoro. E’ ora che venga riconosciuto con i fatti oltre che con le parole”.

Secondo il presidente Anap, inoltre: “E’ assolutamente necessario che si vada ad incidere sulle pensioni troppo alte che sono in genere quelle legate al comparto pubblico. Come ha detto anche il ministro Poletti, il settore pubblico si basa sulle tasse pagate da tutti, artigiani e operai. E’ inaccettabile che ci siano pensioni da migliaia di euro per dipendenti pubblici e pensioni da fame per chi ha rischiato in proprio da artigiano, commerciante, esercente”.

“Chiediamo – ha concluso il presidente Palazzi – che il confronto con il Governo possa continuare e raggiungere delle giuste mediazioni. Il Cupla rappresenta 5 milioni di pensionati ed è importante che la loro voce, con la pacatezza e la propositività che il ministro Poletti ha apprezzato, possa essere ascoltata”.

  • Anap
  • 14/09/2016
  • Convegno, Cupla, Pensioni minime, Povertà
portale anap confartigianato persone
Decreto anziani: il Governo dia piena attuazione alla legge delega Basta truffe! Ora gli anziani sanno difendersi Il Governo vara la carta “Dedicata a te”

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca