Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

XII Giornata Nazionale di Predizione dell’Alzheimer Anap Confartigianato e ANCoS

Comunicato Nazionale

Comunicato Nazionale » XII Giornata Nazionale di Predizione dell'Alzheimer Anap Confartigianato e ANCoS

Conosci la nostra newsletter? Iscriviti ora

In occasione della XII “Giornata Nazionale di Predizione dell’Alzheimer”, organizzata da ANAP, Confartigianato e ANCoS che, anche quest’anno, vede la collaborazione del Dipartimento di Scienze Geriatriche dell’Università la Sapienza di Roma, la Fondazione per lo studio della geriatria e gerontologia e la Croce Rossa italiana, l’Associazione pubblica sul portale “Alzheimer e anziani. Analisi di alcune evidenze su popolazione di 65 anni ed oltre“.

Si tratta di una raccolta di dati aggiornati su malati di Alzheimer e demenze senili, con un focus su quelli territoriali per incidenza di mortalità, elaborata dall’Ufficio Studi Confartigianato impresa e riferita al 2015. In Italia sono 616.000 gli anziani malati di Alzheimer o di demenza, il 4,7% della popolazione anziana. L’incidenza dei malati di Alzheimer aumenta con l’avanzare dell’età: lo 0,4% dei malati ha un’età compresa tra i 65 e i 69 anni, l’1,9% colpisce chi ha tra i 70 e 74 anni, il 3,4 % tra i 75 e i 79 e raggiunge l’11,5% negli anziani che hanno oltre 80 anni.

Le donne sono più colpite, con un’incidenza del 6,0%, doppia di quella degli uomini. L’insorgenza della malattia è più diffusa tra gli individui meno istruiti, con una quota doppia rispetto a chi ha un’istruzione media, mentre l’insorgenza della malattia incide meno su soggetti altamente istruiti. Dal 2006 il tasso di mortalità riferito alle due malattie è del 29,7%, con un trend in crescita che ha toccato il 33,15 nel 2012: da quell’anno si rileva una diminuzione, ma nel 2015 il tasso aumenta fino al picco massimo del decennio con il 36,15. L’Alzheimer influenza la qualità della vita: oltre alla difficoltà di concentrazione, i malati hanno gravi disagi nelle attività di cura della persona e nelle attività casalinghe, incorrendo spesso in incidenti domestici.

In Europa il tasso di mortalità dei cittadini anziani che muore per Alzheimer è del 10,1 e l’Italia mostra un’incidenza minore (è penultima con l’8,1%) rispetto agli altri Paesi: la Spagna è al primo posto con il 15,7% seguita da Francia e Regno Unito. Nel nostro Paese i più alti tassi di mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso si registrano in Valle D’Aosta (48,5) Piemonte (36,4), Sardegna (36,4), Veneto (36,2) e nella Provincia Autonoma di
Bolzano (35,9); i tassi più bassi si hanno in Calabria (24,7) , Campania (25,7), nella Provincia Autonoma di Trento (26,3) e in Basilicata (26,7). La provincia più colpita è quella di Carbonia-Iglesias (45,6), mentre i tassi più bassi si registrano a Ravenna (20,5).

L’Alzheimer è un processo degenerativo che colpisce le cellule del cervello e coinvolge in particolare le aree che governano la memoria, il linguaggio, la percezione e la cognizione dello spazio; ha un impatto devastante sul singolo paziente, ma anche su tutta la società, se si considera che la spesa sociale totale imputabile alla malattia è nell’ordine delle decine di milioni di euro. I dati dell’Ufficio Studi di Confartigianato – da anni – dimostrano che questa malattia non ha confini sociali, economici, etnici o geografici. Non è infettiva né contagiosa, ma soprattutto non é il normale risultato dell’invecchiamento.

Prevenire l’Alzheimer è ancora impossibile, perché quando compaiono i primi sintomi clinici della malattia, significa che è già in atto il processo neurodegenerativo nel soggetto. Conoscere la malattia è dunque fondamentale per il futuro della popolazione anziana: gli studi indicano che circa un terzo dei casi di Alzheimer possano essere attribuiti a fattori di rischio modificabili, sui quali è quindi possibile agire il più precocemente possibile cambiando il proprio stile di vita.

Per questo ANAP e ANCoS di Confartigianato da anni promuovono la campagna di predizione della malattia e da oggi sono presenti nelle principali città italiane con i gazebo: oltre alla somministrazione di questionari appositamente studiati per la raccolta dati, sarà possibile effettuare un nuovo test sul tema della non autosufficienza e sarà distribuito materiale informativo sulla malattia.

  • Anap
  • 15/04/2019
  • Alzheimer, Campagna Nazionale, Giornate di predizione Alzheimer
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca