Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro Autonomo » Crisi potere d'acquisto e proposte CUPLA

Pensioni: Cupla, potere d’acquisto in caduta libera. Urgono riforme e bonus IRPEF mirato

  • 16 Luglio, 2025
pensioni potere d'acquisto riforme urgenti
Il potere d'acquisto dei pensionati italiani è crollato. CUPLA propone l’adozione dell’IPCA e un bonus IRPEF per sostenere i redditi medio-bassi.
Condividi l'articolo
pensioni potere d'acquisto riforme urgenti
I Punti Chiave

Le pensioni italiane hanno subito un grave impoverimento negli ultimi 15 anni, con una significativa perdita del potere d’acquisto al netto della tassazione. Questo allarmante quadro emerge dal rapporto congiunto del CER (Centro Europa Ricerche) e del CUPLA (Comitato Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo), presentato il 15 luglio nella Sala Tatarella della Camera dei Deputati, iniziativa promossa dal Presidente della Commissione Lavoro pubblico e privato, On. Walter Rizzetto.

I lavori sono stati introdotti dall’On. Marta Schifone, capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Lavoro.
Il Prof. Ginebri, economista del CER e curatore della ricerca del CUPLA, ha illustrato i tre nodi cruciali che affliggono il sistema pensionistico:

  • la costante perdita del potere d’acquisto
  • gli effetti deleteri del drenaggio fiscale
  • le persistenti disparità fiscali.

I dati sono chiari e preoccupanti: dal 2009 al 2025, una pensione lorda di 1.200 euro ha perso circa 70 euro al mese di potere d’acquisto, equivalente a un ammanco di quasi 900 euro l’anno. Questa erosione è imputabile principalmente all’interazione perversa tra inflazione e prelievo fiscale sui redditi, che ha vanificato persino gli effetti di due riforme fiscali intervenute nel periodo.

La situazione non solo è grave per le pensioni più basse ma anche per quelle medio-alte, che subiscono un adeguamento all’inflazione solo parziale nel periodo considerato: per una pensione di 2.400 euro lordi mensili, si registra una perdita di ben 177 euro al mese. Ulteriore perdita per gli assegni più consistenti: una pensione lorda di 3.600 euro al mese ha visto il proprio valore diminuire di 425 euro mensili. È evidente che l’attuale sistema di perequazione sta penalizzando trasversalmente i pensionati, riducendo il valore reale dei loro assegni in un contesto di crescente costo della vita.

L’inadeguatezza del sistema di indicizzazione attuale

L’analisi del CER rivela che l’attuale meccanismo di indicizzazione, basato sull’indice ISTAT FOI, è strutturalmente inadatto a proteggere il potere d’acquisto dei pensionati, comprese le pensioni minime che, pur beneficiando di un’indicizzazione completa, sono comunque penalizzate. La principale criticità risiede nella sottovalutazione dell’incremento del costo del “paniere di spesa medio” delle famiglie. Negli ultimi vent’anni, infatti, l’aumento dei prezzi ha colpito in modo sproporzionato i beni e servizi essenziali per i pensionati, come alimentari, prodotti energetici e spese sanitarie, rispetto ai servizi generici.

Le proposte concrete del CUPLA per il rilancio del potere d’acquisto

Di fronte a questa emergenza, il CUPLA non solo denuncia ma propone soluzioni concrete e immediate. La principale richiesta è l’adozione dell’indice IPCA (Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo) per i Paesi europei, un parametro basato sull’effettiva spesa delle famiglie, in sostituzione dell’obsoleto FOI. Questo garantirebbe una rivalutazione più aderente alla realtà e una tutela efficace dall’inflazione.

Inoltre, tra le ipotesi discusse e caldeggiate dallo studio CER-CUPLA, spicca l’introduzione di un bonus IRPEF per i pensionati. Si tratta di un importo pari a 960 euro annui, erogato in dodici mensilità, e destinato a tutti i pensionati con un reddito imponibile da pensione compreso tra 7.800 e 15.000 euro. Questa misura mirerebbe a sostenere circa 3,6 milioni di pensionati, prevalentemente con redditi medio-bassi, offrendo un sollievo economico tangibile.

“Abbiamo fortemente voluto questo evento perché siamo certi della necessità che la politica debba essere sempre pronta e attenta sul tema della tutela del reddito e del potere d’acquisto dei pensionati: una questione che riguarda non solo il presente di milioni di cittadini, ma anche il futuro del nostro sistema di protezione sociale”, ha dichiarato l’On. Marta Schifone.

L’incontro odierno ha visto la partecipazione e il contributo del Dott. Mauro Nori, Capo di Gabinetto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dei parlamentari della Commissione Lavoro Pubblico e Privato, testimoniando l’importanza e l’urgenza delle tematiche affrontate.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap
  • Comunicato Stampa, Pensioni
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

Pensioni: Cupla, potere d’acquisto in caduta libera. Urgono riforme e bonus IRPEF mirato
16/07/2025
Legge di Bilancio: Cupla, manovra avara con gli anziani e inadeguata sulla sanità
18/12/2024
Pensioni, sanità, sicurezza sociale, dignità per gli anziani: le proposte del Cupla
18/06/2024
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca