Evento territoriale ANAP » Alzheimer a Imola: sensibilizzare per includere
Alzheimer a Imola: il convegno che promuove una società più inclusiva – 24 settembre 2025


Imola si prepara ad accogliere un evento di grande impatto sociale e umano: “Alzheimer: sensibilizzare per includere – Un futuro che abbraccia la memoria”. L’iniziativa, promossa da ANCoS Aps Bologna Metropolitana in collaborazione con Confartigianato Bologna Metropolitana, in sinergia con il progetto “Imola Dementia Friendly 2025”, rappresenta un’occasione preziosa per affrontare il tema dell’Alzheimer in modo profondo e inclusivo.
L’Alzheimer è molto più di una patologia neurodegenerativa: è una sfida collettiva. Coinvolge non solo le persone direttamente interessate, ma anche i caregiver, i servizi sanitari e l’intero tessuto sociale. L’obiettivo di questo evento è sensibilizzare l’opinione pubblica e rafforzare la rete tra cittadini, professionisti e famiglie.
Programma dell’evento: informare, ascoltare, includere
Durante l’incontro, esperti del territorio condivideranno conoscenze, esperienze e buone pratiche. Il programma provvisorio:
17:30 – Saluti istituzionali
17:40 – “Demenze: inquadramento e fattori preventivi”
D.ssa Mabel Martelli – AUSL Imola18:00 – “Costruire una relazione efficace con la persona con demenza: strategie utili”
D.ssa Giusi Perna – Neuropsicologa, AUSL Imola18:20 – “La rete dei servizi territoriali a sostegno delle persone con demenza”
D.ssa Anna Ortolani – Coordinatrice CRA Cassiano Tozzoli18:40 – “Un’Associazione da 27 anni sul territorio”
D.ssa Lucia Valtancoli – Presidente Associazione Alzheimer Imola19:00 – Spazio per domande e confronto con il pubblico
Il convegno si terrà il prossimo 24 settembre 2025, ore 17:30 presso la Sede Confartigianato in Viale Amendola 56/d a Imola.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione:
- Numero verde: 800 533 060
- Email: g.golfari@assimprese.bo.it
Morbo Alzheimer: l’impegno condiviso per una comunità più inclusiva
L’evento si inserisce nel percorso di promozione della cultura della cura e dell’inclusione sociale, fortemente sostenuto da ANAP e ANCoS, con l’intento di migliorare la qualità della vita degli anziani e delle loro famiglie. Attraverso incontri come questo, si gettano le basi per una città davvero inclusiva.

Potrebbe interessarti:
