Evento territoriale ANAP » Truffe agli anziani Cremona
Truffe agli anziani: informarsi per non subirle
Il CUPLA di Cremona (Coordinamento Unitario Pensionati del Lavoro Autonomo) torna a riunirsi dopo alcuni anni di pausa dovuti alla pandemia e alla scomparsa del coordinatore Vittorio Pellegri. L’obiettivo è riprendere il cammino di tutela e rappresentanza del mondo dei pensionati del lavoro autonomo.
Un incontro per imparare a difendersi
Il primo appuntamento del nuovo percorso del CUPLA sarà dedicato al tema “Truffe agli anziani: informarsi per non subirle”. L’incontro, a ingresso libero, si terrà mercoledì 29 ottobre alle ore 18:00 presso la Sala Guerrini di Confcommercio Cremona (via Manzoni 2A).
Saranno presenti i militari del Comando Provinciale dei Carabinieri di Cremona, che illustreranno le principali modalità con cui vengono realizzate le truffe e offriranno consigli pratici per riconoscere e prevenire i raggiri. Durante la serata verranno forniti esempi reali, suggerimenti di comportamento e informazioni utili su come agire in caso di sospetto, ricordando che in ogni situazione dubbia è fondamentale chiamare subito il 112.

Un messaggio di prevenzione e solidarietà
L’iniziativa è promossa dal CUPLA provinciale di Cremona, guidato da Fausto Casarin (50&Più Confcommercio), con i vice Alceste Bartoletti (ANAP Confartigianato) e Nevio Mainardi (CNA Pensionati).
Si tratta di un evento importante per diffondere una maggiore cultura della prevenzione e rafforzare il legame tra le associazioni dei pensionati e le forze dell’ordine.
Un coordinamento unito per i diritti degli anziani
Il CUPLA riunisce le principali organizzazioni dei pensionati di artigianato, commercio e agricoltura: 50&Più Confcommercio, ANAP Confartigianato, ANPA Confagricoltura, FIPAC Confesercenti, Pensionati Coldiretti, CNA Pensionati, ANP CIA e FNPA Pensionati Artigiani. A livello provinciale conta oltre 5.000 iscritti, mentre in tutta Italia rappresenta più di 5 milioni di pensionati, una forza importante per la società civile.
Il coordinamento promuove il dialogo con le istituzioni per difendere i diritti delle persone anziane, favorire un invecchiamento attivo e garantire un welfare equo e inclusivo. Tra le priorità c’è la prevenzione dei fenomeni che mettono a rischio la sicurezza degli anziani, come le truffe.
Potrebbe interessarti:



