Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Medicina » Alzheimer e litio: cosa sappiamo

Carenza di litio e Alzheimer: nuove prospettive dalla ricerca scientifica

  • 2 Settembre, 2025
litio e alzheimer studio harvard medical school
Il litio è presente nel cervello e cala già nella MCI. Nei topi, un sale “anti-amiloide” ha invertito segni tipo-Alzheimer. Dati promettenti ma preclinici.
Condividi l'articolo
litio e alzheimer studio harvard medical school
I Punti Chiave

Da anni i ricercatori cercano di capire cosa inneschi l’Alzheimer, la malattia che colpisce la memoria e le capacità cognitive. Alcune persone sviluppano sintomi gravi, mentre altre, pur avendo alterazioni cerebrali simili, non manifestano demenza. Una nuova ricerca della Harvard Medical School, pubblicata su Nature, suggerisce una possibile spiegazione: la carenza di litio nel cervello.

Perché il litio è importante per il cervello

Il litio non è solo un farmaco utilizzato in psichiatria: è presente in piccole quantità anche nel nostro cervello, dove sembra avere un ruolo naturale nel mantenere in salute le cellule nervose. Agisce un po’ come fanno altri nutrienti fondamentali, ad esempio il ferro o la vitamina C.

litio e alzheimer studio harvard medical school

Gli studiosi hanno osservato che nelle persone con Alzheimer o con lieve deterioramento cognitivo i livelli di litio nel cervello risultano più bassi rispetto a quelli di persone sane. Anche studi precedenti avevano notato che in aree con acqua potabile più ricca di litio la popolazione mostrava un rischio minore di sviluppare demenza.

Come si lega il litio all’Alzheimer

Secondo i ricercatori, uno dei primi passaggi della malattia sarebbe la formazione delle placche di amiloide beta, una proteina che si accumula nel cervello. Questa proteina si lega al litio, riducendone la disponibilità. La conseguenza è che le cellule nervose diventano più vulnerabili, si infiammano, perdono connessioni e vanno incontro a degenerazione.

Gli esperimenti su modelli animali hanno mostrato che la riduzione del litio può accelerare la comparsa dei segni tipici dell’Alzheimer: perdita di memoria, formazione di placche e grovigli di proteina tau, danno alla mielina che protegge i neuroni.

Una nuova strada: il litio orotato

I farmaci a base di litio sono già usati da anni in psichiatria, ma a dosi elevate che possono risultare tossiche, soprattutto per gli anziani. Per questo motivo i ricercatori hanno cercato un composto più sicuro.

È stato individuato il litio orotato, una molecola che sembra eludere meglio l’azione delle placche di amiloide. Nei test sui topi, questo composto è risultato efficace a dosi molto basse, simili a quelle che il cervello riceverebbe naturalmente. I risultati sono stati incoraggianti: riduzione delle placche e dei grovigli di tau, miglioramento della memoria e nessun effetto tossico rilevato.

A cosa serve il litio orotato?

Il litio orotato è un composto di litio legato all’acido orotico. Viene spesso utilizzato come integratore alimentare. A differenza del litio tradizionale, che è prescritto per il trattamento di disturbi psichiatrici, questa molecola è considerata da alcuni come un’opzione più naturale e meno invasiva. Si ritiene che questa molecola migliora l’umore, riduca l’ansia e promuova la salute mentale.

Alcuni studi suggeriscono che possa avere effetti neuroprotettivi, simili a quelli del litio tradizionale, ma con un profilo di effetti collaterali potenzialmente più favorevole. Tuttavia, è importante notare che l’uso di litio orotato deve essere sempre discusso con un professionista della salute, poiché la sua efficacia e sicurezza non sono state completamente validate in studi clinici.

Applicazioni del litio nella medicina moderna

Il litio è utilizzato principalmente nel trattamento dei disturbi dell’umore, come il disturbo bipolare, dove agisce stabilizzando l’umore e prevenendo le ricadute.

Il litio possiede diverse proprietà che lo rendono utile per la salute cerebrale. È noto per la sua capacità di promuovere la neurogenesi, ovvero la formazione di nuovi neuroni, e di ridurre l’apoptosi, il processo di morte cellulare programmata. Inoltre, il litio ha dimostrato di modulare i livelli di neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, contribuendo così a migliorare l’umore e la funzione cognitiva.

Prospettive e cautela

La scoperta apre nuove prospettive. In futuro, misurare i livelli di litio nel cervello potrebbe aiutare a identificare precocemente le persone a rischio di Alzheimer. Inoltre, il litio orotato potrebbe rappresentare un nuovo approccio terapeutico.

Tuttavia, gli esperti sottolineano che siamo ancora all’inizio: i dati riguardano solo studi di laboratorio e sugli animali. Prima di poter parlare di una cura per l’uomo, saranno necessari studi clinici rigorosi.

Per questo motivo è importante non ricorrere a integratori o farmaci a base di litio senza controllo medico: non è stato ancora dimostrato che siano sicuri o efficaci contro l’Alzheimer.

La ricerca sul litio porta un messaggio di speranza: un elemento così semplice potrebbe avere un ruolo decisivo nella prevenzione e nel trattamento dell’Alzheimer. Ma, come ricordano gli scienziati, servono ancora tempo e studi approfonditi. Nel frattempo, restano fondamentali le terapie non farmacologiche come attività fisica, stimolazione cognitiva e corretta alimentazione che possono aiutare a mantenere il cervello in salute più a lungo.

Altre fonti:

  • Harvard Medical School
  • Rivista Nature.com
  • ScienceDaily.com
  • RaiNews.it
Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap
  • Alzheimer, Notizia

Image by rawpixel.com on Freepik

portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

Vaccini ed Alzheimer

I vaccini riducono il rischio di Alzheimer fino al 40%, potenziando il sistema immunitario contro le proteine tossiche nel cervello.

Nuovo farmaco per l’Alzheimer

Lecanemab, anticorpo monoclonale, combatte l’Alzheimer. Approvato dalla FDA, in esame dall’EMA per l’uso in Europa. Scopri di più.

Nuovo farmaco contro l’Alzheimer

L’agenzia americana del farmaco (FDA) ha da poco autorizzato l’utilizzo del Leqembi, un nuovo farmaco contro l’Alzheimer

Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca