Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Telemedicina: innovazione e futuro dell’Assistenza Sanitaria

Benessere & Salute - ANAP Medicina
Area Medicina

La telemedicina è un insieme di tecniche mediche e informatiche che consentono di effettuare prestazioni sanitarie a distanza, superando le barriere fisiche tra medico e paziente o tra professionisti sanitari. Questa modalità permette la cura remota del paziente, il monitoraggio delle funzioni vitali e la possibilità per i medici di scambiarsi opinioni cliniche, una pratica nota come second opinion.

Applicazioni della Telemedicina

Le attività svolte in telemedicina si diversificano a seconda del settore medico di applicazione:

  • Teleradiologia: trasmissione a distanza di immagini diagnostiche come TAC, RM e RX.
  • Telepatologia: condivisione di immagini macroscopiche o microscopiche per diagnosi o scopi educativi.
  • Teledermatologia: valutazione remota di immagini cutanee, inclusa l’analisi tramite videodermatoscopia digitale.
  • Telemonitoraggio: controllo a distanza di parametri vitali come pressione arteriosa, frequenza cardiaca e glicemia.
  • Telechirurgia: visualizzazione e, in futuro, esecuzione di interventi chirurgici a distanza mediante tecnologie robotiche.

Per approfondire i diversi ambiti applicativi, è possibile consultare le linee guida ufficiali del Ministero della Salute.

Evoluzione della Telemedicina in Italia

Una delle prime esperienze di telemedicina in Italia risale al 1976, con la trasmissione di un elettrocardiogramma tramite linea telefonica. Negli anni ’80, la SIP (ora Telecom Italia) ha istituito un servizio di telecardiologia.

Nel 2020, il Ministero della Salute ha formalizzato l’ingresso della telemedicina nel Servizio Sanitario Nazionale, approvando un documento fondamentale: le Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni di telemedicina. Questo testo guida lo sviluppo di prestazioni sanitarie a distanza, garantendo standard qualitativi uniformi in tutto il Paese.

Televisita e Teleconsulto

Televisita

La televisita è un atto sanitario in cui il medico interagisce a distanza con il paziente tramite strumenti digitali. Durante la sessione, il medico può raccogliere informazioni anamnestiche, analizzare referti e immagini diagnostiche, nonché definire un piano terapeutico. Questo tipo di servizio è particolarmente utile per il monitoraggio di patologie croniche, riducendo la necessità di spostamenti. Per ulteriori dettagli sul funzionamento della televisita, visita questa fonte approfondita su HealthTech360.

Teleconsulto

Il teleconsulto consente ai medici di collaborare a distanza per condividere dati clinici, discutere diagnosi e concordare terapie senza la presenza fisica del paziente. Questa pratica è particolarmente utile per casi complessi che richiedono un approccio multidisciplinare. Maggiori informazioni sul teleconsulto sono disponibili su Agenda Digitale.

Vantaggi della Telemedicina

L’adozione della telemedicina porta con sé numerosi benefici, tra cui:

  • Accessibilità: Consente ai pazienti di ricevere cure senza spostarsi, fondamentale per persone con mobilità ridotta o residenti in aree remote.
  • Efficienza: Riduce i tempi di attesa e ottimizza l’uso delle risorse sanitarie.
  • Continuità Assistenziale: Garantisce un monitoraggio costante per pazienti cronici, migliorando la gestione della malattia.
  • Riduzione dei Costi: Diminuisce le spese legate ai ricoveri ospedalieri e ai viaggi sanitari.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), entro il 2025 oltre il 25% della popolazione europea necessiterà di assistenza continuativa, con una crescita esponenziale della popolazione ultraottantenne. La telemedicina è destinata a svolgere un ruolo cruciale, permettendo il monitoraggio domiciliare di parametri vitali e riducendo i costi del sistema sanitario.

  • Anap
  • Gennaio 27, 2025
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca