Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Operativo il progetto Ogliastra Percorsi lunga vita
Notizia

Operativo il progetto Ogliastra Percorsi lunga vita

DiAnap Confartigianato Cagliari 06/01/2017 9:1923/11/2023 15:02
Homepage Anap Confartigianato Cagliari

(AGI) – Cagliari, 6 gennaio – Punta sulla qualità della vita il progetto di sviluppo territoriale dell’Ogliastra da 59 milioni di euro per il quale Regione Sardegna, tre Unioni di Comuni del territori e Provincia di Nuoro hanno appena sottoscritto un accordo di programma quadro. “Percorsi di lunga vita“, spiega il presidente Francesco Pigliaru che l’ha firmato assieme all’assessore alla Programmazione Raffaele Paci, “è un progetto plurifondo (Fesr, Feasr e Fse) e plurifonte, comunitaria e nazionale (Fsc, Pac) che integra nuove azioni di sviluppo con interventi già valorizzati nell’ambito di altre politiche regionali e prevede bandi territorializzati per le imprese.

Coinvolge l’intero territorio, punta sulla qualità della vita come elemento decisivo della longevità, di cui l’Ogliastra è testimonial d’eccellenza di tutta la Sardegna, garantisce una visione ampia e strategica e ha l’ambizione di accorciare le distanze fra costa e interno mettendole in stratta sinergia grazie anche al ruolo ‘cerniera’ del Trenino Verde”. “Il Progetto per l’Ogliastra“, sottolinea Pigliaru, “concretizza pienamente la filosofia della programmazione territoriale voluta da questa Giunta: programmazione dal basso e assoluto protagonismo dei territori, nell’ambito della Strategia per le aree interne“. (AGI)

Il progetto di sviluppo era stato chiuso il 2 dicembre scorso a Tortoli’ e approvato dalla Giunta regionale il 23 dicembre scorso, con una delibera che ha disciplinato modalita’ di attuazione e gli impegni dei sottoscrittori: Regione, Unioni dei Comuni della Valle del Pardu e Tacchi Ogliastra Meridionale, dell’Ogliastra e del Nord Ogliastra (rappresentate rispettivamente dalle presidenti Mariangela Serrau, Rosalba Deiana e Anna Assunta Chironi) e Provincia di Nuoro, per la quale ha firmato l’amministratore straordinario Costantino Tidu. Dei 59 milioni di finanziamento, una parte è programmata con altre politiche regionali e attivata con il protocollo d’intesa firmato da Regione e Ces (Conferenza episcopale sarda) il 22 settembre scorso, in cui sono previsti 700mila euro per valorizzare gli edifici di culto di valore storico e culturale. Soggetto attuatore unico sarà l’Unione dei Comuni della Valle del Pardu Tacchi d’Ogliastra Meridionale. Lunedì prossimo – annuncia la Regione – sarà chiuso il progetto di programmazione territoriale della Gallura. L’assessore Paci, con rappresentanti del Centro regionale di programmazione, sarà nel pomeriggio a Tempio Pausania per incontrare i sindaci del territorio e il partenariato economico e sociale. (AGI)

COMUNICATO STAMPA

Cagliari, 6 gennaio 2017 – Ultimo sigillo a ‘Percorsi di lunga vita’, progetto di sviluppo territoriale dell’Ogliastra da 59 milioni di euro. L’Accordo di programma quadro è stato sottoscritto dalla Regione (presidente Francesco Pigliaru e assessore della Programmazione Raffaele Paci), dai presidenti delle tre Unioni di Comuni del territorio (Valle del Pardu e Tacchi Ogliastra Meridionale, Mariangela Serrau; Ogliastra, Rosalba Deiana; Nord Ogliastra, Anna Assunta Chironi) e dall’amministratore straordinario della Provincia di Nuoro, Costantino Tidu.

L’accordo approva il progetto di sviluppo territoriale denominato ‘Ogliastra, Percorsi di lunga vita’ chiuso a Tortolì il 2 dicembre scorso e approvato dalla Giunta il 23, ne disciplina le modalità di attuazione e definisce gli impegni dei soggetti sottoscrittori. Dei 59 complessivi, 32 milioni sono di nuova finanza e i restanti, programmati con altre politiche regionali, vengono attivati all’interno dell’accordo che dà attuazione anche al protocollo di intesa fra Regione e Conferenza Episcopale Sarda sottoscritto il 22 settembre, che prevede lo stanziamento di 700mila euro per la valorizzazione degli edifici di culto aventi valore storico e culturale. Un unico soggetto attuatore (Unione Valle del Pardu Tacchi d’Ogliastra Meridionale), novità assoluta che garantisce ottimizzazione dei tempi e semplificazione delle procedure, sarà responsabile del coordinamento e dell’attuazione degli interventi, del monitoraggio e del controllo e opererà come centrale unica di committenza.

“Il Progetto per l’Ogliastra concretizza pienamente la filosofia della programmazione territoriale voluta da questa Giunta: programmazione dal basso e assoluto protagonismo dei territori, nell’ambito della Strategia per le aree interne”, dice il presidente Pigliaru. È un progetto plurifondo (FESR – FEASR – FSE) e plurifonte, comunitaria e nazionale (FSC – PAC), che integra nuove azioni di sviluppo con ulteriori interventi già valorizzati nell’ambito di altre politiche regionali e prevede bandi territorializzati per le imprese. Coinvolge l’intero territorio, punta sulla qualità della vita come elemento decisivo della longevità, di cui l’Ogliastra è ‘testimonial’ d’eccellenza di tutta la Sardegna, garantisce una visione ampia e strategica e ha l’ambizione di accorciare le distanze fra costa e interno mettendole in stretta sinergia grazie anche al ruolo ‘cerniera’ del Trenino Verde.

“Agroalimentare, turismo, infrastrutture: la sfida lanciata dall’Ogliastra è ambiziosa, contrastare il fenomeno dello spopolamento con la creazione di nuove opportunità di lavoro e l’innalzamento del livello di benessere economico e sociale delle popolazioni, e sono sicuro che con questo progetto tutti gli obiettivi saranno centrati”, sottolinea Paci.

Lunedì prossimo sarà chiuso un altro progetto di programmazione territoriale, questa volta in Gallura: l’assessore Paci sarà nel pomeriggio a Tempio Pausania con la struttura del Centro regionale di programmazione, i sindaci del territorio e il partenariato economico e sociale.

Operativo il progetto Ogliastra Percorsi lunga vita
  • Anap Cagliari, Salute
Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
portale anap confartigianato persone
La sicurezza nelle abitazioni e negli ambienti di vita e di lavoro: incontro organizzato da ANAP Confartigianato Cremona Marche: elisir di lunga vita. più di 388.000 gli over 65, 675 gli ultracentenari, l’83,6% sono donne Invecchiamento attivo, concluso il secondo livello del corso Movi-menti: “Attività per migliorare gli stili di vita”

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca