Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » La Legge Delega sulla "Non Autosufficienza", una buona Legge

La Legge Delega sulla “Non Autosufficienza”, una buona Legge

DiAnap Confartigianato Lombardia 22/05/2023 9:1110/12/2023 23:10
Homepage Anap Confartigianato Lombardia

Ora scrivere “bene” i Decreti Delegati e investire le risorse necessarie.

C’è un messaggio che esce forte dal Convegno di CUPLA Lombardia: dopo l’approvazione della Legge Delega: se non si vuole restare alle buone intenzioni serve che sia davvero attuata, serve continuare un percorso condiviso nella scrittura dei decreti delegati e serve l’investimento delle risorse che sono necessarie. E’ stato un convegno molto partecipato dai gruppi dirigenti territoriali delle Associazioni costituenti CUPLA.

Ha aperto e moderato i lavori il segretario operativo di CUPLA Lombardia e coordinatore ANAP Confartigianato Sandro Corti. Ha ricordato commosso la recente scomparsa del coordinatore regionale Vittorio Pellegri. “Chi lo ha conosciuto – ha detto – lo ricorda come una persona appassionata, competente, generosa, che viveva il suo ruolo e la sua responsabilità nella dimensione del “servizio”. I presenti hanno osservato un intenso momento di silenzio.

Corti ha poi illustrato l’obiettivo del convegno: allargare la conoscenza e la consapevolezza dell’importanza per gli anziani di questa riforma e sottolineato l’importante ruolo svolto dal “Patto per la non autosufficienza” che raggruppa ben 57 soggetti. Con pochi numeri ha tratteggiato la condizione degli anziani oggi nel nostro paese e la rilevanza fra di essi del fenomeno della non autosufficienza. “L’Italia oggi è il paese più vecchio d’Europa e le prospettive prevedono che nel 2050 saranno ben 20 milioni gli over 65.” Ha aggiunto: “Il fenomeno dell’invecchiamento si intreccia con quello della denatalità ed è la prima volta nella storia che vi è una simile situazione” Si è poi soffermato sul “peso” della non autosufficienza: gli anziani non autosufficienti sono circa il 20%, 2 milioni e 900 mila. Ha ricordato che “purtroppo nel nostro paese non c’è stata e non c’è una cultura della programmazione in materia: la Legge approvata si muove (finalmente) nella giusta direzione”.

E’ seguita la relazione base, fulcro del Convegno, del Dott. Cristiano Gori, coordinatore del “Patto” e professore ordinario all’Università di Trento di politica Sociale. Un apporto al Convegno, il suo, lucido e organico. Ha anzitutto riletto il percorso fatto per arrivare alla Legge ed evidenziato il contributo decisivo dato dal “Patto” nella definizione degli assi principali della Riforma. “Tre sono gli obiettivi che abbiamo raggiunto: costruire un settore unitario della non autosufficienza, superando la logica fino ad oggi dominante fatta di politiche frammentate e dispersive e perciò poco efficaci; definito alcuni nuovi modelli di intervento in materia di domiciliarità, residenzialità, universalità, nonché ampliato l’offerta di risposte.” Gori ha poi indicato i passaggi indispensabili che ora ci attendono: la redazione partecipata di “buoni” Decreti delegati da farsi entro gennaio 2024 e quello della messa in campo di adeguati finanziamenti. “La prossima Legge di Bilancio sarà la cartina di tornasole della effettiva volontà del Governo e del Parlamento.” E ha poi aggiunto: “E’ decisivo il lavoro di sostegno che saprà fare l’associazionismo degli anziani, anche interloquendo con le rispettive Regioni”.

E’ seguito l’interessante contributo della dott.ssa Anastasia Gorna, ricercatrice di Secondo Welfare che ha illustrato il quadro europeo in materia e raccontato una esperienza “dal basso” fortemente innovativa per la prevenzione della non autosufficienza, prima che essa sia conclamata. Un progetto di tre Comuni piemontesi che ha coinvolto, oltre che gli stessi comuni, la popolazione locale, con un ruolo attivo delle reti di vicinato, del volontariato e delle associazioni, “antenne sociali” sul territorio. Un progetto mirato agli ultrasessantacinquenni. Si è messo in rapporto l’anziano e gli operatori del servizio, sviluppato azioni per identificare le vulnerabilità e le fragilità e poi attuate azioni di sostegno.

Ha concluso i lavori il coordinatore nazionale di CUPLA Gian Lauro Rossi. Un intervento di largo respiro. Rossi ha colto l’occasione per fare il punto su tanti temi: dal difficile e problematico rapporto di CUPLA con i Sindacati Pensionati confederali, all’importante interlocuzione costruita con la Conferenza stato-Regioni, allo sviluppo di alcuni temi chiave come sono quelli della tutela del potere d’acquisto delle pensioni, dell’invecchiamento attivo, nonché l’impegno a costruire una “Carta dei valori” di CUPLA. Con riferimento al tema oggetto del Convegno ha sottolineato l’importanza e il ruolo fondamentale del “Patto”, alla cui costituzione e al cui sviluppo anche CUPLA, attraverso le sue associazioni, ha dato un convinto apporto.

  • Anap Lombardia, Cupla, Legge Delega, Non Autosufficienza
Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
portale anap confartigianato persone
Decreto anziani: il Governo dia piena attuazione alla legge delega La riforma sulla non autosufficienza: una svolta epocale per la tutela sociale A che punto siamo con la legge sulla non autosufficienza?

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca