Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Imprenditrici, famiglie e terza età
Notizia

Imprenditrici, famiglie e terza età

DiAnap Confartigianato Parma 19/07/2016 1:1630/11/2023 13:12
Homepage Anap Confartigianato Parma

I problemi del welfare attuale e le prospettive per il futuro sono stati affrontati durante il convegno “Imprenditrici, famiglie e terza età” organizzati da Confartigianato Donne Impresa e Anap Emilia Romagna il giugno scorso.

E’ stata posta particolare attenzione alla situazione dell’Emilia Romagna, una regione che si è sempre dimostrata molto sensibile a queste tematiche, ma dove nonostante tutto il lavoro fatto rimangono ancora problematiche aperte.

Ma quali sono e da dove derivano le difficoltà del welfare attuale? Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Confartigianato E-R e dall’Università Statale di Milano, principalmente dalle ultime crisi economiche e dall’innalzamento dell’aspettativa di vita, la quale ha allungato il periodo di quietanza delle pensioni e di conseguenza il peso di queste sull’economia (23.6% al 2016, ma destinata a salire al 31.7% entro il 2050).

Per quanto riguarda il caso specifico delle donne c’è da dire che sono sicuramente una delle fasce più colpite, infatti, pur essendo aumentate di numero nel mercato del lavoro (+5000 nel primo trimestre 2016 in relazione al 2015) il tasso di assunzione è decisamente inferiore a quello maschile e, sempre più spesso, vengono licenziate per motivi legate alla cura della famiglia (dal 2004 al 2014 il tasso di licenziamento per questi motivi è passato dal 77,7% al 87,4%).

A questo serio problema va inoltre associato quello degli asili nido, infatti i costi molto alti e la difficoltà di “piazzarvi” all’interno i figli fa si che spesso siano proprio le donne a decidere di ritirarsi dal mondo del lavoro.

Tra le proposte più interessanti presentate all’incontro da Elisabetta Gualmini, vicepresidente della Regione, vi sono le “abitazioni sociali” ovvero la possibilità per due o più persone di andare ad abitare assieme diminuendo in questo modo i costi di mantenimento di una abitazione.

E poi ancora case popolari assegnate ai redditi più bassi e che verranno riassegnate al supermaneto di un determinato reddito; asili nidi con orari più funzionali alle condizioni lavorative attuali; investimenti socio-sanitari con la creazione di “case della salute”, ovvero una via di mezzo tra un ospedale e una domiciliazione; finanziamenti a enti giovanili (anhe privati) come oratori, scout e circoli.

Infine è progettato un anno di servizio civile obbligatorio al termine della scuola e realizzazione di interventi finalizzati a mettere in contatto anziani e giovani dove i primi insegneranno un lavoro ai secondi e dove i secondi digitalizeranno i primi.

Imprenditrici, famiglie e terza età
  • Anap Parma, Famiglia, Welfare
Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
portale anap confartigianato persone
Senior living: come la tecnologia aiuta la qualità della vita nella terza età La sessualità nella terza età: un tema di grande importanza. Il convegno regionale ANAP L’attività di Anap Confartigianato per vivere attivamente la terza età

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca