Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Un punto di salute contro l'emarginazione

Un punto di salute contro l’emarginazione

DiAnap Confartigianato Sassari 30/03/2016 10:2523/11/2023 15:05
Homepage Anap Confartigianato Sassari

Accordo tra Comune e Asl per interventi nel centro storico formando infermieri e portieri di comunità. Un Punto di salute contro l’emarginazione. Sassari: un punto di salute della comunità nel centro storico per intercettare i bisogni dei soggetti più deboli come anziani, disabili, favorire la presa in carico con azioni di prevenzione, educazione, promozione, monitoraggio e socializzazione così da escludere il rischio di emarginazione. È l’obiettivo dell’accordo siglato tra Comune e Asl e che vedrà il quartiere di San Donato protagonista.

Alla sigla del protocollo, nella sala giunta di Palazzo Ducale si sono ritrovati il sindaco Nicola Sanna, l’assessora alle Politiche sociali Monica Spanedda, il commissario dell’Asl Agostino Sussarellu, il direttore sanitario dell’Azienda sanitaria Serenella Zedda, il drigente del Settore Coesione sociale del Comune Mario Mura e il direttore del Distretto di Sassari Nicolò Licheri.

I due enti che già da diverso tempo collaborano tra loro nell’ambito dei progetti di integrazione sociosanitaria, attraverso i Pua (punti unici d’accesso), con questo accordo hanno deciso di compiere un ulteriore passo per il potenziamento della rete sociosanitaria territoriale.

“Occorre aprire con determinazione una nuova stagione di welfare generativo – afferma il primo cittadino Nicola Sanna – costruito con e per la città, partendo dall’assunto che i problemi sociali di una comunità come quella di Sassari, e in particolare quella del centro storico, non sono relegabili solo ai servizi comunali, ma sono un problema di tutta la comunità che occorre affrontare e, per quanto possibile risolvere, facendo leva sulle energie e l’impegno di tutti, non solo su quello delle istituzioni”.

L’intervento, per circa 245mila euro, si inserisce all’interno degli Iti che individuano proprio nel quartiere di San Donato il luogo in cui promuovere azioni di innovazione sociale per prevenire il disagio e sostenere l’autonomia e l’inclusione sociale.

È dal centro storico che arriva una crescente domanda di servizi, di risorse, di interventi, e dove si manifesta un crescente disagio economico e sociale, ma anche relazionale, delle persone e delle famiglie. Ecco allora che il Punto di salute della comunità per il benessere dei soggetti fragili intende promuovere il diritto alla salute, il benessere dei cittadini del quartiere per migliorare la loro qualità della vita, sperimentando forme innovative di servizi. Il primo step sarà quello di creare e formare un’equipe di professionalità in grado di operare all’interno dei Punti di salute di comunità. Si tratta di infermieri di comunità e portieri di comunità, che dovranno interagire tra loro con il compito di orientare, informare e conoscere i cittadini e i bisogni specifici socio-sanitari e attivare percorsi di presa in carico nella rete dei servizi. Tra le novità, il Punto di salute della comunità, la cui creazione si inserisce nei processi di riforma del sistema sanitario regionale avviati, intende attuare il passaggio dalla medicina d’attesa alla medicina d’iniziativa: i professionisti adeguatamente formati favoriranno il benessere psicofisico dei soggetti, individueranno i bisogni assistenziali e i fattori di rischio per la salute prima che si manifestino come domanda di servizi.

Una volta avviato il Punto di salute, saranno inseriti nei percorsi di medicina d’iniziativa circa 250 pazienti di età superiore ai 65 anni in carico ai medici di base che operano nel quartiere di San Donato. Per questi pazienti saranno definiti percorsi di presa in carico, saranno elaborati progetti personalizzati d’intervento finalizzati al miglioramento della cronicità, sostenere la domiciliarità e l’autonomia dei soggetti fragili.

(fonte: La Nuova Sardegna)

salute contro emarginazione
  • Anap Sassari, Protocollo d'intesa, Solitudine
Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
portale anap confartigianato persone
A che punto siamo con la Riforma Nazionale della Non Autosufficienza: Workshop a Bologna Mio figlio si separa: diritti e cautele dal punto di vista dei nonni A che punto siamo con la legge sulla non autosufficienza?

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca