Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » L'insonnia: conoscerla e prevenirla

L’insonnia: conoscerla e prevenirla

  • 19 Marzo, 2015
L'insonnia conoscerla e prevenirla
L'insonnia con tutte le sue sfaccettature, affrontata con la dottoressa Mattiussi, in un incontro svolto presso la sede ANAP Confartigianato Udine.
Condividi l'articolo
Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
L'insonnia conoscerla e prevenirla
ANAP Confartigianato Udine

Mercoledì 18 marzo 2015 la dottoressa Elisa Mattiussi, psichiatra, ha incontrato, presso la sede associativa di Via Ronchi 20, i pensionati dell’Anap e i soci del Circolo ANCoS “Diego di Natale” di Udine. Ecco alcune utili indicazioni che ha fornito trattando il tema dell’insonnia. Prima di approfondire l’argomento “insonnia“, sembra più che opportuno soffermarci sul definire il cosiddetto “sonno fisiologico“. Il sonno è, con termini alquanto altisonanti, una temporanea soppressione della coscienza con modifiche delle funzioni corporee, coinvolgendo la muscolatura liscia, l’attività cardiorespiratoria, la temperatura corporea e i riflessi muscolari.

Nel sonno si identificano due fasi che si alternano ciclicamente

  • REM (Rapid Eyes Movements), detto anche sonno attivo. E’ il momento onirico, in cui si sogna. Il battito cardiaco e i movimenti respiratori sono irregolari. Favorisce lo sviluppo cerebrale e l’apprendimento.
  • NREM (Non Rapid Eyes Movements), detto anche sonno quieto. E’ correlato alla conservazione e al ristoro delle funzioni vegetative di base. Sembra avere una relazione con le veglia precedente e la necessità metaboliche, termoregolatrici e omeostatiche che si sono rese necessarie.

Il sonno in condizioni fisiologiche è regolato da due sistemi che interagiscono tra di loro: quello omeostatico, che determina la quantità di sonno in base alle energie spese nella fase di veglia, e quello circadiano, che stabilisce l’ora in cui il sonno inizia.

Vi è stretta correlazione tra età e numero di ore di sonno ristoratore: dalle 16-20 ore del neonato alle 8-9 dell’adulto. L’insonnia è quindi la sensazione soggettiva di insufficienza e inadeguatezza del ristoro. Si classifica in base alla frequenza in occasionale, transitoria o cronica e in base alla clinica da addormentamento, con risveglio precoce o intermedio.

L’insonnia può essere secondaria a farmaci: stimolanti (nicotina, caffeina, teina, teobromina o estratti tiroidei); steroidi; beta-bloccanti; broncodilatatori (salbutamolo) e alcol. Può essere anche l’espressione di malattie neurologiche, come la demenza, o di patologie psichiatriche come depressione o ansia. Nella deflessione del tono dell’umore il sonno spesso viene vissuto come rifugio, tuttavia spesso il sonno è irrequieto o popolato da numerosi incubi per cui viene meno la fase NREM e la stanchezza diurna si somma all’apatia patologica.

Nella situazione di ansia, di solito l’induzione di sonno non è facilitata, data la sensazione di allarme con conseguente aumento di secrezione di tutti i neurotrasmettitori sovrastimolanti.

Cosa fare dunque prima di ricorrere ai farmaci ipnotici?

Cercare di identificare una causa scatenante, tentando di rimuoverla – ove possibile – e avere una buona igiene del sonno. Questo significa evitare le sostanze eccitanti dopo le 14 (caffè è the in primis), non effettuare sonnellini pomeridiani, mantenere un ritmo costante (cercare di mangiare e andare a letto con orari regolari), non fare sforzi fisici intensi nella serata.

E se questo non funziona o non è possibile, che farmaci occorre assumere?

Niente di nostra iniziativa, ma consultare sempre il proprio medico curante. Sarà lui eventualmente a fare diagnosi differenziale (magari escludendo un distiroidismo o una sindrome da apnee notturne) e prescrivere un ipnotico idoneo in base alle caratteristiche dell’insonnia e alle eventuali patologie concomitanti. Quando necessario è utile rivolgersi a uno specialista: se si risolvono i problemi diurni di ansia o depressione, il diurno sonno-veglia si regolarizza di conseguenza.

  • Anap Confartigianato Udine
  • Farmaci, Salute
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti anche:

  • Carenza di farmaci: la risposta della Commissione Europea con il Critical Medicines Act
  • Scoperto un nuovo gene legato all’Alzheimer: il Grin2c
  • La Corretta Relazione tra Salute e Alimentazione: il successo al convegno ANAP Bergamo
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca