Novità » Festa Pensionato ANAP Udine
25ª Festa del Pensionato a Tricesimo: Salute, Servizi e Solidarietà con ANAP Udine


La 25ª Festa del Pensionato si è svolta con grande successo giovedì 1° maggio presso l’Hotel Belvedere di Tricesimo, organizzata dall’ANAP Confartigianato Udine. Un appuntamento atteso e partecipato, che ha celebrato la preziosa figura dei pensionati artigiani nella comunità locale.
Una giornata ricca di emozioni e testimonianze
L’evento, intitolato “Vivere da protagonisti: salute, servizi, solidarietà”, è stato un’occasione speciale per riconoscere e risaltare il contributo che gli anziani artigiani offrono ogni giorno alla società, attraverso saggezza e volontà.
Numerosi partecipanti hanno condiviso momenti di autentica convivialità, alternati a riflessioni profonde sul tema della solidarietà intergenerazionale, della salute e della qualità della vita in terza età. Durante la manifestazione, è emerso con forza quanto i pensionati rappresentino una memoria viva, capace ancora oggi di orientare le generazioni più giovani verso valori positivi e comportamenti responsabili.
Dialogo aperto su salute e servizi
Al centro della manifestazione c’è stato un importante dialogo sui temi della salute degli anziani e sull’accesso ai servizi assistenziali, con testimonianze dirette da parte dei partecipanti e interventi qualificati di esperti del settore sanitario e sociale.
Uno dei momenti più significativi della 25ª Festa del Pensionato è stato senza dubbio l’incontro pubblico dal titolo “Vivere il futuro da protagonisti: salute, servizi e solidarietà per i pensionati artigiani“. Esperti e rappresentanti istituzionali hanno affrontato temi essenziali per la qualità della vita nella terza età, offrendo spunti concreti su salute e benessere dei pensionati.
Pierino Chiandussi, Presidente di ANAP Udine e Friuli Venezia Giulia, ha sottolineato l’importanza di rafforzare i servizi sanitari nelle zone interne, proponendo l’utilizzo di presidi mobili per una maggiore vicinanza ai pensionati, e l’attivazione di sportelli sociosanitari nelle sedi territoriali di ANAP. Il Presidente ha ribadito anche la questione sui corsi di formazione digitale rivolti agli over 65, per facilitare l’accesso a strumenti utili come il Fascicolo Sanitario Elettronico.
“Il nostro compito è quello di rendere le persone più consapevoli e più informate, mettendole in condizione di vivere il futuro con serenità. Commenta il presidente Chiandussi – Non vogliamo rassegnazione o paura: siamo convinti che l’invecchiamento possa essere un’opportunità per ciascun settore“.
Marta Biasutti, coordinatrice ANAP Udine, ha poi presentato le funzionalità dell’app Confartigianato Persone, mostrando come questa innovativa piattaforma possa semplificare concretamente l’accesso ai servizi per gli anziani, favorendo una maggiore autonomia e inclusione digitale.
Michelino De Carlo, esperto previdenziale, ha invece aggiornato i presenti sulle ultime novità in tema di pensioni e diritti previdenziali, offrendo consigli pratici e utili suggerimenti per una gestione consapevole della propria situazione pensionistica.
Un approfondimento particolarmente apprezzato è stato quello di Debora Donnini, direttrice della Rete Geriatrica Territoriale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, che ha parlato dell’importanza di un approccio integrato per affrontare la fragilità degli anziani. La direttrice ha voluto ribadire come sia necessario realizzare una più forte e rapida risposta ai bisogni della terza età.
Luigi Fabro, vicepresidente dell’associazione “Volontari di Maria Immacolata“, ha raccontato l’importante storia del progetto di solidarietà “Un ecografo per il Congo“, reso possibile grazie alle donazioni del 5×1000 ad ANCoS.
Infine, Fabio Menicacci, Segretario nazionale di ANAP Confartigianato, ha delineato i progetti futuri dell’associazione, ribadendo la ferma volontà nel fornire ai pensionati servizi dedicati e sostegno concreto attraverso iniziative mirate, orientate alla mutualità e al benessere sociale.
L’incontro si è rivelato un’importante occasione per rafforzare il dialogo tra istituzioni, esperti e cittadini, ponendo le basi per una società sempre più attenta ai bisogni degli anziani e basata su solidarietà, prevenzione e inclusione sociale.
La festa è stata arricchita nel pomeriggio da un clima familiare e accogliente, con una gara di pesca, un ricco pranzo conviviale e dall’esibizione del gruppo musicale “Raggi di Sole”.
Solidarietà e riconoscimenti speciali
Momenti emozionanti hanno caratterizzato anche la cerimonia di premiazione, durante la quale sono stati consegnati riconoscimenti speciali ai presidenti del gruppo ANAP che si sono distinti per l’impegno associativo.
Silvio Pagani
A livello provinciale uno di quelli che si sono distinti per impegno, dedizione e ampia visione con cui ha guidato l’Associazione nel territorio.
Pietro Botti
Una targa di riconoscimento, componente ANAP Confartigianato Udine, per il costante impegno nelle attività dell’Associazione.
Pierino Chiandussi
Il gruppo ANAP Confartigianato Udine lo ha voluto premiare indicandolo come esempio di riferimento per tutta l’Associazione.
Costruire un futuro insieme
La 25ª Festa del Pensionato non è stata solo un momento di festa, ma un’occasione per ribadire con forza l’importanza di costruire insieme una società più inclusiva, dove ogni generazione possa sentirsi davvero protagonista. L’evento di Tricesimo ha ricordato a tutti che dignità, rispetto e partecipazione attiva sono valori essenziali per una comunità coesa e solidale.
L’ANAP Confartigianato Udine, ringraziando a tutti i partecipanti, conferma ancora una volta il proprio impegno nel sostenere i pensionati artigiani, autentico patrimonio sociale e culturale, affinché il loro ruolo sia sempre riconosciuto e valorizzato.
- Anap Confartigianato Udine
- Festa provinciale, Pensionati

