Novità » Artigianato sociale IRAM al MOMA di Erba
Anziani e creatività: i laboratori IRAM di Lecco brillano alla MOMA di Erba
La partecipazione degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi di Lecco alla Mostra Mercato dell’Artigianato di Erba ha mostrato quanto l’artigianato sociale possa unire generazioni e valorizzare competenze preziose. Lo stand degli IRAM ha presentato i lavori dei laboratori creativi e del progetto “RSA, dove le generazioni si incontrano”, attirando l’attenzione di un pubblico numeroso e curioso.
Un successo che valorizza gli anziani e la manualità
La vicepresidente Rosaria Bonacina ha evidenziato il forte impatto emotivo dell’esperienza. Gli ospiti hanno visto riconosciuto il loro impegno grazie all’interesse dimostrato dai visitatori. Gli operatori e i volontari hanno percepito lo stesso entusiasmo, confermando il valore dei percorsi dedicati alla manualità.
Le attività dei laboratori includono falegnameria, cucito, pittura, disegno e bricolage. Queste pratiche stimolano la mente, rafforzano le abilità motorie e favoriscono il benessere psicologico. La manualità è quindi una vera terapia occupazionale, capace di migliorare memoria, attenzione e autonomia.
Il ruolo di ANAP nel progetto intergenerazionale
L’invito alla MOMA nasce dalla collaborazione con ANAP Confartigianato, partner del progetto intergenerazionale. L’associazione sostiene gli IRAM nella promozione di attività creative che rafforzano i rapporti sociali e avvicinano mondi diversi.

Nei laboratori attivi nelle residenze si sperimentano tecniche artigianali che permettono agli ospiti di sentirsi parte attiva della comunità. I manufatti esposti a Erba rappresentano la somma di competenze, ricordi e storie personali.
Zero Creativo: l’arte come voce e terapia
Il laboratorio di falegnameria terapeutica “Zero Creativo” è uno dei punti di forza degli IRAM. Il fisioterapista Paolo Spreafico, coordinatore del laboratorio, ricorda che l’arte è un linguaggio universale che permette di esprimere pensieri ed emozioni spesso difficili da comunicare.
Nei contesti psico-geriatrici, la creazione artistica aiuta a ricostruire l’identità, rafforzare l’autostima e migliorare la socialità. Ogni opera è un percorso di cura che unisce creatività e benessere.
Creatività sostenibile: un valore che educa e ispira
Gli IRAM lavorano seguendo un modello basato sulla sostenibilità. Molti progetti utilizzano materiali di recupero, scarti o rimanenze. Questa scelta riduce lo spreco, rende ogni pezzo unico e insegna l’importanza del riuso.
La creatività sostenibile diventa così un modo per valorizzare l’ambiente e trasmettere attenzione verso il pianeta anche alle nuove generazioni, coerente con l’approccio inclusivo del progetto.
- Anap Confartigianato Lecco
- Artigianato, Sociale
Potrebbe interessarti:



