Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Anziani e disastri naturali: prevenzione, tutela e protezione. Congresso internazionale promosso dalla FIAPA

Anziani e disastri naturali: prevenzione, tutela e protezione. Congresso internazionale promosso dalla FIAPA

DiAnap 26/05/2023 8:5017/01/2025 9:14

Home

La canonica Assemblea annuale della Fiapa per il 2023 si è svolta in Martinica. La scelta è legata al fatto che l’isola celebra i 100 anni dalla ricostruzione della città di Saint Pierre, a seguito della tragica eruzione del vulcano Pelée, che nel 1902 rase al suolo il territorio. La città, allora capitale del Dipartimento francese, era all’epoca talmente florida e all’avanguardia da essere definita “la piccola Parigi”.

Più di 30.000 persone persero la vita durante quel drammatico evento ed è per questo che la Fiapa ha promosso, accanto all’Assemblea, un Congresso internazionale dedicato al tema “Anziani e disastri naturali: prevenzione, tutela e protezione”, organizzato in collaborazione con i membri locali della Federazione, l’Associazione Renaissance e l’AMDOR.

Gli eventi, che hanno avuto luogo nella settimana tra l’8 e il 12 maggio, si sono tenuti in parte a Saint Pierre, dove una delegazione internazionale, rappresentata per l’Anap dal presidente nazionale Guido Celaschi, dal segretario nazionale Fabio Menicacci e dal consigliere nazionale con delega alle relazioni internazionali Giampaolo Palazzi, è stata ricevuta dal Sindaco della città Andrea Barmaz, alla presenza di alcuni omologhi gemellati con la città provenienti dalla Guadalupa e da diversi deputati e senatori, a dimostrazione dell’importanza riconosciuta all’evento.

Il programma, molto fitto e variegato, si è infatti aperto lunedì 8 maggio con la partecipazione alla commemorazione dei 100 anni dalla rifondazione del Comune di Saint Pierre, con una messa solenne alla presenza di centinaia di cittadini e autorità.

Sono poi proseguiti, martedì 9 maggio, con l’accoglienza protocollare delle autorità e la visita ufficiale al Museo della memoria, che raccoglie testimonianze, video, foto, reperti risalenti all’epoca.

Mercoledì 10 maggio è stato invece dedicato al Congresso internazionale, presso il Centro di ricerca sulle scienze della terra, costruito a ridosso del vulcano, che ha consentito alle associazioni presenti di confrontarsi sul tema dell’esperienza anziani di fronte alle catastrofi, con specifico riferimento alla comunicazione ed alla trasmissione intergenerazionale di testimonianze e consigli, anche grazie alla presenza di numerosi allievi di un liceo locale che hanno attivamente animato l’iniziativa.

Anziani e disastri naturali: prevenzione, tutela e protezione. Congresso internazionale promosso dalla FIAPA
Anziani e disastri naturali: prevenzione, tutela e protezione. Congresso internazionale promosso dalla FIAPA
Anziani e disastri naturali: prevenzione, tutela e protezione. Congresso internazionale promosso dalla FIAPA
Anziani e disastri naturali: prevenzione, tutela e protezione. Congresso internazionale promosso dalla FIAPA
Anziani e disastri naturali: prevenzione, tutela e protezione. Congresso internazionale promosso dalla FIAPA
Anziani e disastri naturali: prevenzione, tutela e protezione. Congresso internazionale promosso dalla FIAPA
Anziani e disastri naturali: prevenzione, tutela e protezione. Congresso internazionale promosso dalla FIAPA
Anziani e disastri naturali: prevenzione, tutela e protezione. Congresso internazionale promosso dalla FIAPA
Anziani e disastri naturali: prevenzione, tutela e protezione. Congresso internazionale promosso dalla FIAPA

L’Anap, grazie all’intervento del segretario nazionale, ha presentato una sintesi delle esperienze raccolte fra i propri soci anziani che hanno vissuto l’esperienza drammatica del terremoto, delle tragiche alluvioni degli ultimi anni e non ultima, della pandemia. La delegazione italiana, durante il convegno, ha inoltre condotto i lavori sugli scambi intergenerazionali con specifico riferimento alla trasmissione di esperienza. Tutte le testimonianze raccolte a livello internazionale saranno pubblicate in un apposito report curato dalla Fiapa, che verrà distribuito ai soci.

A partire da giovedì 11 maggio i lavori si sono spostati a Fort de France, attuale capitale della Martinica, con lo svolgimento dell’Assemblea annuale, presso la sala consiliare dell’Hotel dei congressi, che ha visto la partecipazione – in presenza e a distanza – di numerosi membri in rappresentanza dei 5 contenenti.

Nel corso dell’Assemblea, oltre all’approvazione del bilancio consuntivo sono state votate e confermate le cariche della Federazione e gli incarichi assegnati a ciascun membro. Ad Anap è stata riconfermata la vicepresidenza della Fiapa e la rappresentanza nelle commissioni dedicate alle ONG presso l’UNESCO e l’OMS.

E’ stata per tutti una settimana intensa e impegnativa, densa di incontri ed eventi di rilievo, a dimostrazione, ancora una volta del ruolo che Anap svolge, nella rappresentanza e nella tutela degli anziani, anche in ambito internazionale.

Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter
Condividi l'articolo
  • Anap Confartigianato, Congresso, Fiapa
portale anap confartigianato persone
Orzaiolo: cos’è, come trattarlo, i rimedi naturali Ricostituenti naturali per anziani: rinvigorire il corpo con rimedi semplici I giovani anziani. Nonni e nipoti, una relazione oltre il tempo: il convegno promosso da Anap

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca