Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Anziani truffati in Puglia

Anziani truffati: in Puglia un problema sociale in crescita

  • 24 Luglio, 2025
anziani truffati in puglia i dati allarmanti
Truffe agli anziani in aumento: analisi dei rischi, consigli utili per over 65 e familiari, protocolli, denuncia e alfabetizzazione digitale per difendersi.
Condividi l'articolo
ANAP Confartigianato Puglia
anziani truffati in puglia i dati allarmanti
I Punti Chiave

Le truffe agli anziani rappresentano un problema sociale sempre più preoccupante. Negli ultimi anni, i frodi informatiche e i raggiri telefonici hanno colpito migliaia di over 65.

Questo fenomeno colpisce una fascia fragile della popolazione, spesso sola, con poca dimestichezza digitale e risorse economiche limitate.

Tra i raggiri più frequenti troviamo:

  • Email o SMS falsi da parte di “banche”, “poste” o enti pubblici

  • Chiamate da finti nipoti o presunti carabinieri che chiedono denaro

  • Visite domiciliari di falsi tecnici o truffatori in divisa

  • Truffe sentimentali online (love scam) mirate a estorcere denaro.

La vergogna di essere stati truffati

Danni psicologici agli anziani dopo una truffa

Molte persone anziane non si accorgono subito del raggiro, oppure hanno vergogna a raccontarlo o denunciare. Le truffe non colpiscono solo il portafoglio, ma anche la mente. Le vittime spesso si sentono in colpa, smettono di fidarsi e si isolano. Un anziano truffato può soffrire di ansia, insonnia e perdita di fiducia in sé stesso. In molti casi, il danno psicologico supera quello economico.

Parlare apertamente in famiglia e con persone fidate è un primo passo per superare il trauma. I familiari possono fare moltissimo per prevenire le truffe agli anziani.

Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Parlare spesso con i propri cari e condividere eventuali episodi sospetti

  • Controllare insieme SMS, email e chiamate ricevute

  • Installare sistemi di blocco chiamate da numeri sconosciuti

  • Accompagnare l’anziano in banca o agli sportelli postali

L’ascolto, la vicinanza e il tempo condiviso sono la migliore protezione. Migliorare le competenze digitali è essenziale per ridurre il rischio. I corsi di alfabetizzazione digitale per over 65 offrono strumenti concreti per riconoscere i pericoli.

Molte gruppi territoriali ANAP Confartigianato organizzano percorsi formativi semplici e pratici, pensati proprio per chi ha meno dimestichezza con computer e smartphone.

Truffe 2024 in Puglia: livelli preoccupanti

Secondo i dati diffusi a luglio 2025, in Puglia le truffe agli anziani hanno toccato livelli allarmanti.

Nel 2024 sono stati segnalati:

  • 431 raggiri telefonici, domiciliari e informatici

  • Oltre 18.000 frodi informatiche

Solo nella provincia di Bari, tra gennaio e luglio 2025, si sono verificati 154 episodi documentati, con un incremento del 21% rispetto all’anno precedente. Ma il sommerso è stimato essere almeno tre volte superiore.

Per rispondere a questa emergenza, il Ministero dell’Interno ha promosso protocolli di intesa con banche, Poste Italiane e forze dell’ordine.

Questi accordi servono a:

  • Rilevare tempestivamente transazioni sospette

  • Coordinare gli interventi tra sportelli e autorità

  • Informare la popolazione tramite campagne mirate

Denunciare sempre alle forze dell’ordine

Molte vittime non denunciano per paura o vergogna. Ma denunciare è un atto fondamentale di responsabilità sociale.

Rivolgersi subito alle forze dell’ordine permette di:

  • Fermare i truffatori prima che colpiscano altri

  • Avviare un’indagine e recuperare i fondi

  • Ricevere supporto psicologico o legale

La Polizia Postale ha gestito oltre 12.000 casi di frode online nel 2024. Ogni segnalazione è utile.

In caso di dubbio, ecco i passi da seguire:

  • Bloccare subito le carte o conti coinvolti

  • Chiamare il numero unico 112

  • Contattare la banca o l’ufficio postale di fiducia

  • Segnalare alla Polizia Postale tramite il portale commissariatodips.it

Mai avere timore di apparire ingenui: meglio un falso allarme che una truffa subita. Combattere il fenomeno degli anziani truffati richiede uno sforzo comune. Serve l’azione delle istituzioni, la sensibilizzazione delle famiglie, ma soprattutto formazione continua. Attraverso l’alfabetizzazione digitale e l’informazione, si costruisce una rete protettiva che può fare la differenza.

ANAP Confartigianato continua a promuovere in tutta Italia progetti specifici rivolti agli over 65, con l’obiettivo di renderli più sicuri e autonomi.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap Confartigianato Puglia
  • Sicurezza, Truffe digitali
portale anap confartigianato persone
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Provala ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca