Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Sanità Pubblica: al via l’assistenza transfrontaliera e gli scioperi nazionali

Comunicato Nazionale

Comunicato Nazionale » Sanità Pubblica: al via l'assistenza transfrontaliera e gli scioperi nazionali

Conosci la nostra newsletter? Iscriviti ora

Il Presidente Palazzi, “Non si può pensare di risolvere i problemi della Sanità penalizzando utenti e personale”.

Hanno avuto inizio lunedì 8 luglio le iniziative di protesta nella sanità pubblica che culmineranno nello sciopero nazionale del 22 luglio quando, dalle 8 alle 12, incroceranno le braccia 115 mila medici e veterinari dipendenti insieme ai 20 mila dirigenti sanitari, amministrativi, tecnici e professionali del Ssn, senza contratto dal 2009 e con la prospettiva, ventilata dal Governo, di prorogare il blocco almeno fino al 2014.

Fino al 22 luglio sono previsti blocco degli straordinari, astensione da tutte le attività non comprese nei compiti di istituto, avvio di contenziosi legali, richiesta di pagamento e/o recupero delle ore effettuate in turni di guardia eccedenti il debito orario contrattuale, richiesta di godimento delle ferie arretrate; il 15 luglio, assemblee in tutti gli ospedali e luoghi di lavoro. L’obiettivo è quello di rendere esplicite le preoccupazioni per lo stato di un servizio, quello sanitario, sempre più vicino al collasso. “Ad essere penalizzata, oltre al personale è anche, e soprattutto, l’utenza – afferma il presidente Anap, Giampaolo Palazzi – nelle sue componenti più deboli, anziani e indigenti, che risentiranno maggiormente della riduzione dei servizi; cosa, peraltro, che avrà come contraltare un maggiore affidamento degli stessi ai privati, con evidente aggravio di oneri sia per lo Stato che per i cittadini. A ciò si aggiunge la preoccupazione per la prossimità della scadenza del 25 ottobre, giorno dal quale, in esecuzione della Direttiva Europea 2011/24, i pazienti della UE potranno liberamente scegliere dove farsi visitare, curare, operare.

La precarietà della situazione della sanità pubblica e dei suoi lavoratori, – continua il Presidente – i ritardi nell’armonizzazione del nostro sistema con quello degli altri Paesi in vista della nuova “assistenza transfrontaliera”, rischiano anche per le nostre strutture di eccellenza, di diventare un ultimo e insormontabile ostacolo per l’attuazione del diritto alla salute sancito in Costituzione. L’agitazione del personale medico, se non risolta, non solo ci preoccupa come Associazione che tutela gli interessi degli anziani, ma – conclude Palazzi – farebbe perdere al nostro Paese una possibilità concreta di business, rendendo una cattiva immagine del nostro sistema sanitario nazionale, universalmente è apprezzato per le sue eccellenze, proprio nel momento di avvio della Direttiva”.

  • Anap
  • 11/07/2013
  • Sanità Pubblica
portale anap confartigianato persone
La Sanità Pubblica che sogniamo 79° Assemblea Pubblica di Confartigianato Bergamo Fondazione GIMBE: Nel NaDEF sanità sottofinanziata Mattarella: La sanità pubblica è un bene prezioso

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca