Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Sperimentazione del Sostegno economico per l’Inclusione Attiva

Sperimentazione del Sostegno economico per l’Inclusione Attiva: richieste “valide” inferiori alle disponibilità!

DiAnap 24/09/2014 11:3603/04/2025 12:09

Home

Tabella sostegno economico

La sperimentazione del Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) – misura finalizzata alla definizione di uno strumento di contrasto alla povertà assoluta – è attiva, com’è noto, nelle 12 città più grandi del paese (quelle con più di 250 mila abitanti). Il Ministero del Lavoro ha ora pubblicato i primi dati su tale sperimentazione, dati estremamente interessanti.

In esito all’approvazione delle graduatorie definitive in tutti i Comuni (eccetto Roma che concluderà le operazioni nelle prossime settimane) più di 6.500 nuclei familiari, corrispondenti a quasi 27.000 persone, in condizione di povertà percepiscono oggi il SIA. Il beneficio medio mensile attribuito a ciascuna famiglia è di 334 euro, con una variabilità tra città che dipende dalla media dei componenti il nucleo familiare. Nella media nazionale il nucleo familiare è composto da 4,1 componenti.

Le graduatorie definitive sono state approvate a giugno e luglio (in un caso ad agosto), alla chiusura delle istruttorie avviate nei singoli Comuni a seguito della pubblicazione delle graduatorie provvisorie e delle richieste di riesame dei cittadini. In realtà, per 2.817 domande le erogazioni sono partite già ad aprile, a seguito dell’approvazione delle graduatorie provvisorie; si tratta di beneficiari la cui posizione in graduatoria non poteva essere inficiata dall’esito delle richieste di riesame.

Il numero relativamente basso di domande raccolte combinato al numero relativamente alto dei nuclei familiari non in possesso dei requisiti richiesti, ha comportato che, nella prima fase di sperimentazione, in diverse città le risorse disponibili non siano andate esaurite. La gran parte delle città ha impegnato tra la metà e i due terzi del totale delle risorse. Solo Catania, Palermo e sostanzialmente Torino hanno esaurito subito il budget disponibile. Più che nei requisiti stringenti, le ragioni del mancato esaurimento immediato del budget sembrano da rinvenire nel relativamente basso numero di domande. Le risorse rimangono comunque sui territori a cui sono state assegnate e andranno spese nella seconda fase di sperimentazione.

Ricordiamo, a proposito dei requisiti, che il SIA è destinato alle famiglie con figli minorenni e con requisiti economici molto stringenti (ISEE inferiore a 3.000 euro e, in particolare, patrimonio inferiore a 8.000 euro). Nel decreto attuativo è stato stabilito inoltre che nei nuclei beneficiari dovesse esservi almeno una persona con esperienza lavorativa in “chiaro” nei tre anni precedenti la domanda. In sette Comuni sono stati infine introdotti ulteriori criteri di selezione, in due si è deciso di limitare le domande alle famiglie già in carico ai servizi comunali.

Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter
Condividi l'articolo
Sperimentazione sostegno economico Inclusione Attiva
  • Anap Confartigianato, Inclusione, SIA
portale anap confartigianato persone
Pranzo sociale, Sportello Amico e inclusione: ANAP Pisa sempre accanto alle persone Contributo economico della Regione Veneto per anziani non autosufficienti: domanda entro il 3 dicembre Ancora sul Rapporto UE sull’adeguatezza delle pensioni. Le richieste di AGE Platform Europe

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca