Novità » Bonus Psicologico
Bonus Psicologo 2025: un aiuto per il benessere mentale. A chi è rivolto, scadenze e requisiti


Il benessere mentale è una componente fondamentale della salute di ogni individuo. Riconoscendo l’importanza di un adeguato supporto psicologico, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ripropone anche per il 2025 il Bonus Psicologo, una misura resa strutturale per offrire un sostegno tangibile a chi ne ha bisogno. Questa guida completa, basata sulle istruzioni ufficiali INPS, ti accompagnerà passo dopo passo nella comprensione e nella richiesta di questo prezioso contributo.
Che cos’è il Bonus Psicologo 2025 e perché è importante?
Il Bonus Psicologo 2025 è un’iniziativa dell’INPS volta a fornire un sostegno economico alle persone che si trovano in condizioni di depressione, ansia o stress e che necessitano di un percorso di psicoterapia. La misura è stata introdotta per la prima volta e resa permanente con la legge di bilancio 2023, evidenziando la crescente attenzione verso la salute psicologica della popolazione. Si tratta di un contributo specifico, erogato per coprire parte delle spese relative alle sedute di psicoterapia.
A chi è rivolto e quali sono i requisiti di accesso?
Il contributo psicologico 2025 è pensato per supportare le persone che affrontano disturbi psicologici come depressione, ansia e stress, ma l’accesso è subordinato a specifici requisiti. Per poter richiedere il beneficio, è fondamentale essere in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:
- Residenza in Italia: il richiedente deve essere residente sul territorio italiano.
- ISEE valido: Per accedere al bonus psicologo 2025, è necessario avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) ordinario o corrente, in corso di validità, il cui valore non deve superare i 50.000 euro. Questo requisito è fondamentale per garantire che il contributo venga destinato a chi ne ha realmente bisogno. L’ISEE è il documento che certifica la situazione economica del nucleo familiare e determina l’importo massimo del bonus a cui si può accedere. Per eventuali richieste di informazioni o di assistenza, su tutto il territorio nazionale sono presenti le sedi CAAF Confartigianato, pronti ad assistervi.
Chi ha diritto al Bonus Psicologo 2025
Il Bonus Psicologo è rivolto a diverse categorie di persone che si trovano in difficoltà psicologica. Hanno diritto a richiederlo:
- Persone con disturbi psicologici: Chi soffre di depressione, ansia, stress o altri disturbi riconosciuti.
- Studenti: Gli studenti che affrontano difficoltà emotive legate allo studio o alla vita sociale.
- Lavoratori: Coloro che hanno subito eventi traumatici, come licenziamenti o situazioni di burnout.
- Disoccupati: Persone in cerca di lavoro che si trovano in una situazione di stress e ansia.
Se ti riconosci in una di queste categorie e hai un ISEE valido, puoi presentare la tua domanda per ricevere supporto psicologico.
Come funziona il Bonus Psicologo: entità del contributo e modalità di erogazione
Il funzionamento del Bonus Psicologo è strutturato per garantire un aiuto mirato e differenziato in base alle esigenze economiche del richiedente.
Entità del Contributo
Il bonus prevede un contributo massimo di 50 euro per ogni singola seduta di psicoterapia. L’importo totale massimo erogabile varia in base alla fascia ISEE del richiedente:
- Per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro, il contributo massimo totale è di 1.500 euro.
- Per chi ha un ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro, il contributo massimo totale è di 1.000 euro.
- Per chi ha un ISEE compreso tra 30.000 e 50.000 euro, il contributo massimo totale è di 500 euro.
Modalità di erogazione
È importante sapere che il contributo non viene rimborsato direttamente al cittadino. L’INPS eroga la somma direttamente ai professionisti psicoterapeuti che hanno effettuato le sedute, seguendo le modalità da essi indicate. Questo rende più semplice e immediato l’accesso al servizio, anche in contesti come lo sportello psicologico attivo in molte realtà locali, come quello realizzato ad Ancona.
Scadenze e Novità dal 2025
Una volta che la domanda viene accolta e le graduatorie pubblicate, i beneficiari ricevono un codice univoco. Questo codice permette di usufruire del contributo e ha una validità di 270 giorni dalla data di pubblicazione delle graduatorie. Decorso questo termine, se il bonus non è stato utilizzato, il codice viene automaticamente annullato.
A partire dal 2025, è stata introdotta un’importante novità: se il beneficiario non effettua almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda, decadrà automaticamente dal beneficio. In questo caso, l’INPS prevede un unico scorrimento delle graduatorie per assegnare i fondi residui ad altri richiedenti.
Come richiedere il Bonus Psicologo 2025: la procedura telematica
La procedura per presentare la domanda del Bonus Psicologo 2025 è esclusivamente telematica e si svolge attraverso il servizio dedicato sul portale INPS. È importante seguire attentamente i passaggi indicati per garantire una corretta presentazione della richiesta. Per un aiuto concreto e facilitato è possibile rivolgersi al patronato INAPA Confartigianato presente sul tuo territorio nazionale.
Passaggi per la presentazione della domanda:
- Assicurati di avere un ISEE valido: prima di tutto, verifica di avere un ISEE ordinario o corrente in corso di validità e che rientri nei limiti previsti (non superiore a 50.000 euro). Senza un ISEE valido, la domanda non potrà essere elaborata.
- Periodo per la domanda: Le domande per il bonus psicologo 2025 possono essere presentate esclusivamente dal 15 settembre al 14 novembre 2025. È fondamentale rispettare queste date per garantire l’elaborazione della richiesta.
- Accesso al servizio online: per accedere al servizio dedicato sul sito INPS, avrai bisogno delle tue credenziali digitali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
- CIE (Carta d’Identità Elettronica).
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Puoi trovare l’accesso a MyINPS o al Fascicolo Previdenziale del Cittadino per gestire le tue pratiche.
- Compilazione della domanda: una volta effettuato l’accesso, dovrai seguire le istruzioni per compilare la domanda telematica, inserendo tutti i dati richiesti. Il sistema guiderà l’utente attraverso i vari campi.
- Verifica dello stato della domanda: dopo l’invio, potrai consultare lo stato della tua pratica o domanda tramite gli strumenti disponibili sul portale INPS.
Chi avesse difficoltà nella compilazione della domanda o richieste di informazioni in merito al proprio ISEE, può rivolgersi al Patronato INAPA Confartigianato o agli uffici CAAF Confartigianato, pronti a fornire assistenza. Non esitare a informarti e a presentare la richiesta se ritieni di possedere i requisiti.
Domande frequenti sul Bonus Psicologico 2025
Chi può richiedere il Bonus Psicologico 2025?
Possono fare domanda i residenti in Italia con un ISEE valido fino a 50.000 euro, che necessitano di un percorso di psicoterapia.
Quanto copre il Bonus Psicologico?
Il contributo copre fino a 50 euro per seduta di psicoterapia, con un massimo di 1.500, 1.000 o 500 euro in base alla fascia ISEE.
Dove si presenta la domanda?
La richiesta si effettua online tramite il servizio dedicato sul portale INPS, accessibile con SPID, CIE o CNS.
Entro quando va usato il contributo?
Il codice univoco ricevuto è valido 270 giorni. Almeno una seduta deve essere avviata entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda.
Serve essere iscritti all’Albo Psicologi per erogare le sedute?
Sì, il contributo può essere utilizzato solo presso professionisti regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi.
A chi rivolgersi per assistenza nella compilazione?
Chi ha difficoltà può chiedere supporto gratuito al Patronato INAPA Confartigianato o uffici CAAF Confartigianato, presenti su tutto il territorio nazionale.
- Anap
- Anap Confartigianato, Bonus

Potrebbe interessarti:
